Conoscere e valutare i problemi nutrizionali e ambientali inerenti alla salute del cavo orale relativamente al singolo e alla comunità.
Lo studente deve dimostrare di aver studiato in modo sufficiente il programma teorico e di aver capito ed assimilato le informazioni che gli sono state riferite durante le lezioni frontali ed i tirocinii professionalizzanti, sia consultando i libri di testo ove necessario, sia ricorrendo ai propri appunti tratti dalle lezioni.
Lo studente deve dimostrare la capacità di effettuare una prima visita compresa l’anamnesi, utilizzando adeguatamente specchietto e specillo, valutare opt, rilevare presenza di carie, parodontopatie, abitudini viziate e malocclusioni.
Lo studente deve dimostrare di aver studiato in modo sufficiente il programma teorico e di aver capito ed assimilato le informazioni che gli sono state riferite durante le lezioni frontali ed i tirocinii professionalizzanti, sia consultando i libri di testo ove necessario, sia ricorrendo ai propri appunti
lezioni frontali + tirocinio clinico in reparto. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
ODONTOIATRIA DI COMUNITA’
ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
SIGNIFICATO DELLA PREVENZIONE ODONTOIATRICA E DI COMUNITA'
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE COMUNITA’
COMUNITA’ DI PERSONE SANE
COMUNITA’ RIGUARDANTI PERSONE CON PATOLOGIE INTERNISTICHE
COMUNITA’ RIGUARDANTI PERSONE CON INVALIDITA’ SUPERIORE AL 74 %
COMUNITA’ IN SEDI PUBBLICHE SANITARIE
PRINCIPALI ASPETTI CLINICI CORRELATI
PRINCIPI DI TERAPIA DOMICILIARE
SIGNIFICATO DEGLI ISTITUTI “DOPO DI NOI “
PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE ORALE IN ETA’ PEDIATRICA.
Autori: Miriam Madau, Laura Strohmenger. Quintessenza Edizioni.
ODONTOIATRIA DI COMUNITA’. Autori: Laura Strohmenger, Roberto Ferro. Editore: Masson.
Ricevimento: Mercoledi’ dalle 12:00 alle 13:00
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare: baldi.domenico@unige.it
MARCO MIGLIORATI (Presidente)
ENRICO CALCAGNO
PAOLA GAVOGLIO
ALESSANDRO GIANNATTASIO
PAOLA ZUNINO
DOMENICO BALDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ottobre/marzo
Orale/ Scritto
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle attività didattiche.