Fornire elementi anatomici e funzionali dell’apparto stomatognatico e correlate patologie nonché strategie terapeutiche.
Gli studenti apprenderanno come eseguire una visita gnatologica, formulare una ipotesi diagnostica e prescrivere eventuali esami strumentali.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
La visita clinica in gnatologia
La diagnosi clinica differenziale nel dolore orofacciale
Gli esami strumentali in gnatologia
L’elettromiografia
Principi di terapia
Le cefalee e il dolore facciale; ISBN-13. 978-8802053974 ; Editore, UTET; 2° edizione (1 agosto 1998).
Mioartropatie del sistema masticatorio e dolori orofacciali ; Sandro Palla; Publisher, RC Libri, 2001.
GIORGIO TONOLI
ALESSANDRO UGOLINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto + Orale