Conoscere l'etiopatogenesi, le basi fisiopatologiche, anatomopatologiche ed i principali aspetti clinici degli apparati e dei sistemi.
Il Corso di Anatomia Patologica intende fornire agli studenti le informazioni necessarie sulle basi patologiche e sui quadri morfologici delle principali malattie con particolare riferimento a quelle del distretto testa-collo. Verranno quindi trattati i quadri morfologici delle principali malattie neoplastiche ed infiammatorie di numerosi organi ed apparati e del contributo dell'anatomia patologica alla loro diagnosi. Verranno fornite le conoscenze generali relative 1) ai quadri morfologici macro e microscopici che si accompagnano alle principali malattie umane e 2) alle correlazioni clinico-patologiche. Informazioni più dettagliate saranno fornite sulla patogenesi e degli aspetti isto-citopatologici delle malattie di interesse odontostomatologico. Lo studente dovrà essere in grado di definire il ruolo delle indagini istologiche, citologiche e molecolari nella definizione diagnostica e prognostica di tali malattie.
Lezioni frontali con proiezione di diapositive e slide seminar interattivi relativi a casi clinici.
Il materiale didattico è costituito dalle slides presentate durante le lezioni che sono rese disponibili su AulaWeb.
Solo per chi intendesse approfondire l'argomento, si consiglia: Robbins & Cotran- Le basi patologiche delle malattie. EDRA (10° ediz. Italiana, 2022)
Ricevimento: Previo appuntamento da richiedere tramite mail: fiocca@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: valerio.vellone@unige.it
ANNA MARCHESE (Presidente)
GRAZIA MARIA SPAGGIARI (Presidente)
VALERIO GAETANO VELLONE (Presidente)
GABRIELLA PIETRA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ROBERTO FRANCO FIOCCA (Presidente Supplente)
Marzo 2024
Esame Orale che verterà sui temi di patologia trattati durante le lezioni. La votazione finale risulterà dall'esito complessivo delle altre frazioni del Corso.
Lo studente verrà esaminato sui contenuti di uno o due capitoli svolti a lezione, con domande atte a valutare il suo apprendimento e la sua capacità di fare connessioni tra gli argomenti svolti. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente. Verranno valutate le capacità di interpretare criticamente gli argomenti su cui verterà l'esame. Si considererà anche l’utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico.