Conoscere le principali patologie endocrinologiche e metaboliche (tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas). Conoscere le principali malattie reumatiche con coinvolgimento connettivale, articolare e osseo. Conoscere le infezioni, batteriche e virali, le possibilità di trasmissione e il loro trattamento. Approfondire le conoscenze della patologia dell’appartato cardio-vascolare e apprendere le tecniche d’indagine strumentale delle vasculopatie periferiche. Conoscere gli aspetti demografici ed epidemiologici delle geriatria, l’invecchiamento fisiologico e le grandi sindromi geriatriche. Apprendere i fondamenti delle affezioni cutanee del piede con particolare riguardo alle onicopatie e alle onico.micosi. Conoscere le basi della medicina di laboratorio, i prelievi di sangue, gli esami di base e i valori di riferimento.
Lo scopo del corso è quello di dare ai discenti la conoscenza delle principali patologie cutanee del piede. Non solo verranno trattate le patologie infiammatorie, infettive del piede ma verramnno trattate anche le patologie neoplastiche dando particolare attenzione alle lesioni melanocitarie maligne della cute del piede e dell'apparato ungueale. La diagnosi e il corretto atteggiamneto terapeutico dovronno essere i principali risulati di apprendimento.
MARTINA BURLANDO
ANDREA DE MARIA
MONICA PIZZONIA
CARMEN PIZZORNI
GIAN MARCO ROSA
ILARIA TRAVE
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
DAVIDE CARLO MAGGI (Presidente Supplente)
Scritto