Gli obiettivi formativi sono quelli di fornire nozioni riguardanti i principali argomenti di chirurgia generale, con particolare riguardo all'apparato digerente, al sistema linfatico, alle complicanze circolatorie negli interventi di chirurgia oncologica, possibilità di prevenzione e trattamento, tecniche di chirurgia mininvasiva e di microchirurgia.
Lezioni frontali con l'ausilio di materiale didattico in forma di presentazioni power point
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Principali patologie chirurgiche dell'esofago e dello stomaco
Principali patologie chirurgiche intestinali
Principali patologie chirurgiche del fegato, pancreas e vie biliari
Patologie chirurgiche del sistema linfatico
Prevenzione e trattamento delle complicanze linfatiche in chirurgia oncologica
Diagnosi e trattamento chirurgico delle forme linfatiche malformative
La chirurgia miniinvasiva e robotica
La microchirurgia e l'impiego del robot microchirurgico
Chirurgia Generale a cura di Francesco Minni - CEA Casa Editrice Ambrosiana
Materiale in PDF delle presentazioni
Ricevimento: Su appuntamento: francesco.boccardo@unige.it
ROBERTO PONTREMOLI (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO
FRANCESCO BOCCARDO
GIUSEPPE BUSCAGLIA
Da definire