L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Il percorso didattico comprende lezioni frontali, esercitazioni, proiezioni di film e letture di testi.
Letture su Bioetica ambientale consultabile in sitografia dell'Istituto Italiano di Bioetica: https://www.istitutobioetica.it/index.php/bioetica-animale
Comitato Nazionale di Bioetica. Bioetica e Ambiente, 1995, Consultabile in: http://bioetica.governo.it/media/1907/p21_1995_bioetica-e-ambiente_it.p…
Comitato Nazionale di Bioetica. Principio di precauzione: profili bioetici, filosofici, giuridici, 2004. Consultabile in: http://bioetica.governo.it/it/pareri/pareri-e-risposte/principio-di-pre…
Ricevimento: Si riceve su appuntamento (ciliberti@unige.it) presso l’ufficio della docente, Via De Toni 12, I piano
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
ROBERTA ARNALDI
SIMONE VALENTE
PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente Supplente)
PAOLO POVERO (Presidente Supplente)
II semestre.
Prof. Sanitarie classi 2,3,4 - con accettazione online, Prof. Sanitarie classi 2,3,4 - Test al computer con accettazione online, Prof. Sanitarie Classi 2,3,4 - con accettazione online, Per Laureandi
Con la modalità d'esame prescelta, s'intende verificare le capacità organizzative di studio, la metodologia della ricerca, le conoscenze di base, le competenze e gli approfondimenti mirati in alcune tematiche individuate nel contesto ambientale.