L'Educatore professionale sociosanitario si occupa di identificare le dinamiche psicologiche, sociali ed ambientali che possono generare disagio e malattia. In questo contesto lo studio dell’anatomia del sistema nervoso risulta essere indispensabile per affrontare la professione con consapevolezza.
L’insegnamento di Anatomia del Sistema nervoso centrale si pone la finalità di fornire a coloro che seguono il corso una conoscenza adeguata del Sistema Nervoso affinché essi possano comprendere il suo normale funzionamento e la sua relazione con le strutture del corpo umano. L’obiettivo finale dell’insegnamento è quello di fornire una buona conoscenza delle diverse strutture del Sistema Nervoso e di come siano interconnesse per un corretto funzionamento. La comprensione degli argomenti trattati a lezione dovrebbe permettere a coloro che seguono il corso di approfondire ulteriormente specifici argomenti in completa autonomia. L'insegnamento, inoltre, si pone i seguenti obiettivi:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
I contenuti dell’insegnamento verranno impartiti attraverso lezioni teoriche frontali.
L’ insegnamento si articola in 10 ore di attività formative in aula su tutti gli argomenti del programma.
- Sistema nervoso centrale:
- Origine embrionale del sistema nervoso (cenni).
CINTI, GIORDANO - Neuroanatomia, EdiErmes
Ricevimento: Il docente è sempre disponibile al ricevimento , compatibilmente con i propri impegni professionali e previo appuntamento tramite email (daniele.saverino@unige.it). Sezione Anatomia umana, Via De Toni 14.
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
EMILIA BELLONE
WILLIAM BRUNO
MARIELLA DELLA CHIESA
ALESSANDRA DONDERO
DANIELE SAVERINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre
L’esame finale sarà costituito da una prova scritta (n. 30 domande a risposta multipla da risolvere in 35 minuti).
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte di coloro che seguono il corso dei risultati di apprendimento attesi.
Coloro che seguono il corso per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovranno dimostrare di:
Spiegare l’origine embrionale del sistema nervoso
In caso di certificazione di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si consiglia di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.