Nasce il corso integrato di farmacologia generale e tossicologia con biologia molecolare. Una occasione per trattare gli argomenti che più stanno rivoluzionando il mondo della ricerca biomedica con uno sguardo alle caratteristiche dei farmaci biotecnologici.
Il corso formerà lo studente consentendogli di acquisire le nozioni di base della farmacodinamica, della farmacocinetica e della tossicologia con particolare riferimento ai farmaci biotecnologici.
Il corso si propone inoltre di fornire gli elementi base per la comprensione dell’organizzazione strutturale dei geni e dei meccanismi molecolari che regolano trascrizione e traduzione con particolare attenzione al controllo dell’espressione genica. Verranno, inoltre, affrontati temi riguardanti la tecnologia del DNA ricombinante curando gli aspetti applicativi inerenti l’ingegneria genetica e le biotecnologie.
Sono previste propedeuticità consigliate.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
Ricevimento: Su appuntamento presso l'ufficio. Via MS Teams a richiesta.
Ricevimento: Martedì ore 12:00 presso CBA A3 stanza 31. Gli studenti che intendono partecipare devono prenotarsi per email (paolo.malatesta@unige.it) almeno un giorno in anticipo
MASSIMO GRILLI (Presidente)
CHIARA CERVETTO
ERNESTO FEDELE (Supplente)
MARCO MILANESE (Supplente)
GUENDALINA OLIVERO (Supplente)
ANNA MARIA PITTALUGA (Supplente)
LUCA RAITERI (Supplente)
CAROLA TORAZZA (Supplente)
L'esame si svolgerà in modalità orale e sarà esplicitato chiaramente all'inizio del corso.
La valutazione si baserà sulla correttezza delle risposte fornite durante l'esame finale, il quale è volto a verificare l'assimilazione dei contenuti trattati e la capacità di collegare e applicare le conoscenze acquisite.