L’insegnamento introduce lo studente alle principali tecniche di purificazione di miscele organiche e all'analisi quantitativa in chimica farmaceutica. Gli argomenti vengono trattati dal punto di vista teorico nelle lezioni di didattica frontale per poi trovare applicazione nelle esercitazioni di laboratorio.
L’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le nozioni teoriche e le competenze pratiche necessarie per la purificazione di un campione organico e la determinazione quantitativa di sostanze di interesse farmaceutico.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività in laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- comprendere e saper applicare le principali tecniche di purificazione di miscele organiche;
- comprendere e saper applicare le principali metodiche di analisi quantitativa in chimica farmaceutica;
- acquisire padronanza delle procedure sperimentali grazie alle esperienze di laboratorio;
- acquisire precisione durante le esercitazioni di analisi quantitativa;
- svolgere le esercitazioni di laboratorio in modo sempre più autonomo, scegliendo criticamente le condizioni migliori per l’analisi a seconda del campione assegnato;
- comprendere e interpretare criticamente i risultati sperimentali;
- redigere correttamente una relazione scientifica di un’esperienza di laboratorio.
Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni individuali o di gruppo per un totale di 96 ore. Durante le lezioni frontali verrà presentata la teoria alla base delle esperienze di laboratorio che verranno effettuate. Prima di ogni esercitazione di laboratorio sarà svolta una breve introduzione teorica propedeutica allo svolgimento dell’esperienza. Nella parte pratica, gli studenti dovranno applicare il protocollo sperimentale fornito, scegliendo criticamente le condizioni migliori per l’analisi a seconda del campione assegnato. Al termine di ogni attività sarà richiesta una breve relazione sull’attività svolta, con interpretazione critica dei dati ottenuti. L’organizzazione e le date di svolgimento delle esercitazioni di laboratorio verranno comunicate direttamente dal docente all’inizio delle lezioni.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
Parte teorica
Parte pratica
Ricevimento: Dal lunedi al venerdi, previo appuntamento via e-mail.
FRANCESCA MICHELA MUSUMECI (Presidente)
ELENA CICHERO
ANNA CARBONE (Supplente)
VALERIA FRANCESCONI (Supplente)
MICHELE TONELLI (Supplente)
L'esame consta di una prova orale della durata di circa 45 minuti. Per la valutazione finale si terrà conto anche dei risultati delle analisi svolte nelle esercitazioni di laboratorio.
Nel corso delle esercitazioni di laboratorio, verrà valutata la capacità dello studente di acquisire una progressiva padronanza delle tecniche sperimentali usate, arrivando a svolgere autonomamente le analisi, interpretare i dati in modo critico e redigere correttamente le relazioni. Nella prova orale verranno valutate le conoscenze teoriche alla base delle esercitazioni effettuate, la capacità di esprimere i concetti in modo chiaro con una corretta terminologia e di risolvere semplici problemi analoghi alle esperienze di laboratorio svolte.