Salta al contenuto principale
CODICE 114224
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha l'obiettivo di fornire le basi teoriche della sostenibilità turistica e alcune metodologie di analisi del territorio. Particolare attenzione sarà rivolta a quei territori del “made in Italy” i cui prodotti materiali ed immateriali sono direttamente/ indirettamente coinvolti in una offerta turistica che deve essere sempre più indirizzata alla sostenibilità. Svilupperà inoltre competenze utili a identificare ad analizzare i brand turistici del “made in Italy”.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con proiezione di slide e docu-film, con analisi e discussione di casi di studio, grafici, schemi, tabelle, carte tematiche. 

Materiale caricato su AULAWEB 

Per gli studenti con certificazioni DSA si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze previste dall'insegnamento  (l.170/210). Si prega di contattare preventivamente i docenti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

Nicoletta Varani, Anna Siri "Turismo Enogastronomico, Overtourism e Sostenibilità” (2024) in corso di pubblicazione

Un testo o 2 articoli di approffondimento tra quelli sotto elencati

 

PER GLI STUDENTI NON  FREQUENTANTI:

Guido Amoretti, Nicoletta Varani " Psicologia e Geografia del turismo" (SOLO II PARTE e III PARTE DEL TESTO)

+ Fare una relazione critica scritta  di un testo o 2 articoli di approffondimento tra quelli sotto elencati:

TESTI:

C. DEL BO', Etica del Turismo, Roma, Carocci (VII edizione aggiornata 2021)

Rodolphe Christin,Turismo di massa e usura del mondo, 

Simone Bozzato (a cura di),  Turismo, comunità, territori. Frontiere di sostenibilità, Mimesis, 2021.

Marco D'Eramo, Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo da Mark Twain al Covid-19. Nuova ediz. Feltrinelli, 2022.

ARTICOLI (scerne 2) 


AFFERNI R.;FERRARIO C.Turismo religioso e cibo: le produzioni monastiche quali esempi di cultural heritage (Religious tourism and food: monastic productions as examples of cultural heritage) in ANNALI DI RICERCHE E STUDI DI GEOGRAFIA fasc 1-4, (2017) pp.63 -76.


Alessio Claroni, Il turismo del vino quale turismo culturale ed esperienziale e strumento di promozione e valorizzazione territoriale, in RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, Fascicolo 2021/33,  2021, pp.  28-57

Mariella PINNA, Le percezioni dei residenti in relazione allo sviluppo turistico rurale: un’analisi cluster, in  openstarts.units.it,  pp.81-96.

GabrieleDI FRANCESCO, Turismo del gusto, cultura enogastronomica e sviluppo locale in "Turismo e qualità della vita. Buone e cattive pratiche" volume ARACNE, 2016, pp.85-98.

[La relazione  scritta può variare tra 5 e 15 pagine totali compresa di eventuali figure, tabelle e bibliografia; la relazione va inviata non più tardi di 5 giorni prima della data dell'appello prescelto per dar modo al docente di leggerla e valutarla]

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NICOLETTA VARANI (Presidente)

GIACOMO ZANOLIN (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II SEMESTRE 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

PROVA SCRITTA  A FINE CORSO SOLO PER GLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO ALMENO il 70-75% delle lezioni

MODALITA' ORALE

Agenda 2030

Agenda 2030
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra