Il corso offre un panorama letterario, culturale, sociale e storico della Spagna dei secoli XVI e XVII, allo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e apprezzare gli autori e le opere principali di un periodo così importante da essere conosciuto come Siglo(s) de Oro.
L’insegnamento ha lo scopo di illustrare momenti salienti della cultura e della letteratura spagnola dalle origini al XX secolo alla luce dell’evoluzione storica generale.
Attraverso la frequenza al corso e lo studio individuale, lo studente conoscerà l’evoluzione della storia della letteratura spagnola del Cinquecento e del Seicento e il relativo contesto storico-politico e culturale. Sarà in grado di mettere in relazione le grandi correnti artistiche europee con le opere e gli autori studiati, stabilendo opportuni collegamenti.
Lo studente saprà leggere, parafrasare e tradurre i testi letterari proposti in lingua spagnola e contestualizzare un’opera letteraria. Saprà inoltre commentare e analizzare un testo letterario dell’epoca studiata, identificando stilemi letterari, topoi e figure retoriche.
Conoscere la lingua spagnola.
36 ore di lezione in lingua spagnola con l’ausilio di materiale multimediale.
Prima di ogni lezione, saranno resi disponibili su Aulaweb i testi letterari che saranno oggetto di commento, di modo che gli studenti possano averli con sé in classe. Su Aulaweb, inoltre, per ogni argomento trattato, sarà caricato materiale di supporto, approfondimenti vari e suggerimenti per chi volesse ampliare autonomamente lo studio di un tema o di un autore specifico.
Il docente utilizzerà Aulaweb anche per comunicare con gli studenti, che sono quindi invitati a iscriversi.
Siglo de oro - Rinascimento e Barocco
La lirica (Garcilaso de la Vega, san Juan de la Cruz, fray Luis de León, Luis de Góngora, Francisco de Quevedo).
La prosa (la Picaresca, Miguel de Cervantes).
Il teatro (Lope de Vega, Tirso de Molina, Calderón de la Barca).
Durante le lezioni sarà dato il giusto rilievo allo studio della nascita e dello sviluppo delle varie correnti letterarie, inserendole nella cornice storico-politica, economica, artistica della cultura occidentale in cui prendono vita. L’attenzione degli studenti sarà tuttavia richiamata in particolar modo sul testo letterario. Si leggerà, commenterà e analizzerà una selezione di testi proposti, resi disponibili, quando possibile, su Aulaweb.
Per gli studenti frequentanti:
3.Selezione di poesie, su indicazione del docente, di Garcilaso de la Vega, San Juan de la Cruz, Fray Luis de León, Luis de Góngora y Francisco de Quevedo.
Per gli studenti non frequentanti:
2. Selezione di poesie, su indicazione del docente, di Garcilaso de la Vega, San Juan de la Cruz, Fray Luis de León, Luis de Góngora y Francisco de Quevedo.
3. Manuale: Lina Rodríguez Cacho, Manual de Historia de la Literatura española I. Siglos XIII al XVII, Barcelona, Castalia, 2009, Primera parte (Siglos XIII al XV): solo il cap. 8, “La originalidad de La Celestina en su contexto literario”; Segunda parte (Siglos XVI al XVII): tutta, dal cap. 1 al cap. 8 compreso.
Ricevimento: Contattare il docente all'indirizzo mail andrea.baglione@edu.unige.it
ANDREA BAGLIONE (Presidente)
MARCO SUCCIO
Inizio: Lunedì 17 febbraio.
Orario:
Lunedì, 13:00-15:00, Polo didattico, Aula H.
Mercoledì, 13:00-14:00, Polo didattico, Aula H.