Il corso si propone, attraverso i suoi due moduli di Dinamica Atmosferica + impatti dei cambiamenti climatici e rischi idro-meteorologici, di fornire una visione integrata dei processi che portano alla formazione di eventi alluvionali, con l'obiettivo di fornire agli studenti la capacità di valutare, prevedere e prevenire i rischi meteo-idrologici, anche in relazione ai trend futuri dovuti ai cambiamenti climatici.
Modulo HYDRO-METEOROLOGICAL HAZARDS:
Il modulo si propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie per interpretare le mappe di pericolosità alluvionale e
la capacità di mappare lo stesso pericolo con metodologie semplificate.
Modulo ATMOSPHERIC DYNAMICS + IMPACTS OF CLIMATE CHANGE
Il modulo si propone di fornire allo studente la conoscenza dei processi fondamentali della dinamica atmosferica, nonché dei relativi principi di conservazione e della loro derivazione matematica.
Gli obiettivi vengono raggiunti attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche in aula e come compiti a casa.
Conoscenza di base del linguaggio di programmazione Matlab
Utilizzo delle funzionalità di base dei Sistemi Informativi Geografici (ad esempio QGIS)
Conoscenza di base delle equazioni differenziali parziali
Ricevimento: Su appuntamento. I contatti del docente possono essere trovati qui: https://rubrica.unige.it/personale/VUZCWlJs
Ricevimento: Su appuntamento, inviando una e-mail al docente (massimiliano.burlando@unige.it)
GIORGIO BONI (Presidente)
FEDERICO CANEPA
MASSIMILIANO LORENZO MARIA BURLANDO (Presidente Supplente)
STEFANIA TRAVERSO (Presidente Supplente)
Orale
Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti dei due moduli.