Il corso permette di conoscere le metodologie e gli strumenti che le organizzazioni possono utilizzare affinché i propri membri siano in grado di cogliere e gestire efficacemente la complessità dei processi cognitivi e sociali che regolano il formarsi delle impressioni e favoriscono adeguate decisioni in ambito organizzativo.
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze sulle competenze trasversali e di metalivello richieste ai professionisti dai contesti organizzativi complessi che caratterizzano il mondo del lavoro.
1. Conoscenza e comprensione: acquisizione di una formazione sulle competenze non tecniche necessarie nel lavoro.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: corretta gestione delle relazioni professionali.
3. Autonomia di giudizio: saper rilevare problematiche e corretta gestione della comunicazione.
4. Abilità comunicative: saper esprimere la concatenazione logica nel processo decisionale e adeguata argomentazione relativa alla corretta gestione dei rapporti professionali.
5. Capacità di apprendimento: grado di partecipazione alle attività didattiche, di monitoraggio e di valutazione finale previste dal corso.
Nozioni elementari di struttura aziendale e comunicazione interpersonale, applicate agli argomenti del corso.
• Lezioni frontali, con dibattito
• Approfondimento guidato del libro di testo
• Esercitazioni guidate
Il corso tratta: le basi della percezione sociale che contribuisce alla formazione delle impressioni, la formulazione del giudizio conseguente al processo di attribuzione causale, le radici del pregiudizio, le implicazioni e le possibilità di una sua riduzione (euristiche ed errori del ragionamento umano), al fine di migliorare l’esito in termini di eventi avversi.
Flin, R., & O'Connor, P. (2017). Safety at the sharp end: a guide to non-technical skills. CRC Press.
Ricevimento: Online, da concordare con il docente: federico.ricci@edu.unige.it
FEDERICO RICCI (Presidente)
DANIELE CAVIGLIA (Presidente Supplente)
ANDREA SBARBARO (Presidente Supplente)
02/10/2024
Prova scritta
Relazione scritta