L’insegnamento fornisce le basi per la progettazione meccanica di sistemi per l’automazione (robot e sistemi meccatronici).
Fornire agli studenti una conoscenza delle principali architetture robotiche seriali e parallele e di tipiche configurazioni di sistemi meccanici per l’automazione. Fornire agli studenti le capacità di sviluppare l’analisi cinematica e dinamica di architetture robotiche e seriali e di progettare semplici sistemi di automazione a fluido.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza critica delle architetture robotiche seriali e parallele e di tipiche configurazioni di sistemi meccanici per l’automazione, nonché la capacità di svilupparne l’analisi cinematica, dinamica e dello spazio di lavoro.
Al termine dell’insegnamento, l’allievo dovrà essere in grado di:
Lezioni in aula con parti teoriche, esempi ed esercizi, anche con l’uso di MatLab.
Sono disponibili su Aulaweb le dispense dell’insegnamento.
Appunti presi a lezione (importante prenderli con accuratezza).
Per eventuali approfondimenti: Elementi di macchine automatiche e meccatronica, R. Nordmann e H. Birkhofer, McGraw-Hill, 2006, ISBN: 8838662061.
Ricevimento: Su appuntamento, da richiedere via email (luca.bruzzone@unige.it).
Ricevimento: Su appuntamento.
LUCA BRUZZONE (Presidente)
MATTEO VEROTTI
https://corsi.unige.it/corsi/8784/studenti-orario
Esame orale.
La prova orale consiste nella discussione degli argomenti sviluppati nell’insegnamento, con discussione anche di esempi numerici.
L’esame orale permette di verificare la conoscenza delle principali tipologie di sistemi meccanici per l’automazione, e di verificare le capacità operative che permettono di sviluppare l’analisi cinematica e dinamica e il dimensionamento di sistemi meccanici per l’automazione.