L’insegnamento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo è un modulo unico della durata di 6CFU.
Lo scopo è quello di fornire allo studente conoscenze su nuovi meccanismi che aumentano la complessità della biologia della cellula, con riferimenti al ruolo di tali meccanismi durante lo sviluppo.
L’insegnamento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo ha lo scopo di approfondire le conoscenze della cellula descrivendo nel dettaglio i processi biologici che regolano la comunicazione sia intercellulare che intracellulare tra i diversi compartimenti con particolare attenzione in ogni processo alla regolazione dell’espressione genica sia in condizioni fisiologiche che patologiche e durante lo sviluppo.
La Biologia Cellulare e dello Sviluppo ha lo scopo di approfondire le interazioni tra i diversi componenti cellulari, in particolare quelle che svolgono un ruolo nella regolazione dell’espressione genica, sia termini di produzione che di eliminazione delle proteine. Partendo dai meccanismi che regolano l’interazione tra l’ambiente extracellulare ed il nucleo con la finalità ultima della regolazione dell’espressione genica, si passerà ad analizzare altri pathways deputati alla regolazione dell’espressione genica mediante RNA non codificate e meccanismi di controllo di qualità delle proteine. Questo porterà quindi ad affrontare l’argomento della risposta cellulare alla formazione di aggregati proteici, i metodi utilizzabili per studiare questi processi a partire dalle colture cellulari fino alle cellule staminali e agli organoidi. Verranno approfonditi i meccanismi delle transizioni epitelio-mesenchima e mesenchima- epitelio e i meccanismi di comunicazione intercellulare e di migrazione. Una particolare attenzione verrà data al ruolo del citoscheletro in tutti i processi analizzati. Ogni argomento sarà collegato ai precedenti e lo studente alla fine dell’insegnamento sarà in grado di connettere tutte le nozioni acquisite, di comprendere come le reti di segnali cellulari siano strettamente integrate e come il citoscheletro si inserisce nella regolazione dei segnali intra ed extra-cellulari. Lo studio dei processi cellulari sarà affrontato sia da un punto di vista teorico, delineando il ruolo di diversi meccanismi sia in condizioni fisiologiche che nella patologia e nello sviluppo, sia da un punto di vista pratico, guidando con esempi pratici lo studente allo studio dei meccanismi cellulari.
Per meglio comprendere tutti gli argomenti dell’insegnamento, è richiesto che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base di: citologia, genetica, biologia molecolare.
Lezioni frontali mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali corredate di alcune lezioni in laboratorio per approfondire determinati argomenti.
Nell’ambito della didattica innovativa, verranno applicati i seguenti metodi di insegnamento:
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata, mentre la frequenza ad esercitazioni e attività di laboratorio è obbligatoria al 75%.
È possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni sia modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso, le lezioni saranno svolte mediante la piattaforma Teams utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi.
Al termine delle lezioni verrà organizzata una sessione di laboratorio in cui lo studente allestirà un vetrino da coltura cellulare e lo analizzerà al microscopio a fluorescenza.
Per ogni lezione verranno forniti su AulaWeb articoli e, ove disponibili, video inerenti l’argomento, sia mediante link su AulaWeb sia QRcode inseriti nelle diapositive. Le lezioni saranno disponbili su AulaWeb.
Per alcuni argomenti può essere utilizzato il libro Bruce Alberts Alexander Johnson Julian Lewis David Morgan Martin Raff Keith Roberts Peter Walter “Biologia molecolare della cellula”, ed. Zanichelli.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato tramite e-mail (tiziana.bachetti@unige.it).
Le lezioni si svolgeranno durante il secondo semestre.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
La modalità d’esame di elezione sarà la prova scritta (domande aperte su argomenti generali e specifici).
Durante l’esame verrà valutato il livello di acquisizione delle nozioni elargite durante l’insegnamento e la capacità dello studente di elaborarle in modo critico.
Le domande verteranno sia su argomenti generali che specifici. Sarà valutata positivamente la capacità di eseguire autonomamente collegamenti tra i vari argomenti delle lezioni.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.