Il diritto della sicurezza sociale studia le leggi che regolano lo stato sociale, fornendo protezione ai cittadini in condizione di bisogno. le funzioni fondamentali sono l'assistenza sociale, fondata sul principio di solidarietà, e la previdenza sociale, informata ad un più complesso contemperamento tra principio lavorista e principio di solidarietà.
approfondimento sul piano giuridico del tema della sicurezza
Il corso ha quale obiettivo l'acquisizione di una approfondita conoscenza delle tematiche afferenti il diritto della sicurezza sociale, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alle problematiche del finanziamento del sistema previdenziale e all'apprendimento delle regole giuridiche di accesso agli strumenti di protezione sociale.
Risultati d'apprendimento previsti: individuazione e comprensione degli istituti giuridici - previdenziali e assistenziali - che governano il sistema della sicurezza sociale, con conseguente capacità dello studente di acquisire il linguaggio tecnico della disciplina, di sviluppare la capacità di approfondire le tematiche della materia e di acquisire la tecnica e la capacità per interpretare la normativa previdenziale
Lezioni frontali
Introduzione allo studio del diritto della sicurezza sociale. Previdenza, assistenza e sicurezza sociale. Il diritto della sicurezza sociale nella Costituzione. Il ruolo della Corte Costituzionale. Il principio di solidarietà. Regime tecnico della ripartizione e solidarietà intergenerazionale. Logica assicurativa e logica solidaristica. Il diritto della sicurezza sociale della crisi: dalle riforme degli anni novanta al Jobs act. Rapporto giuridico previdenziale e principio di automaticità delle prestazioni. Finanziamento della sicurezza sociale e rapporto contributivo. Inadempimento dell’obbligo contributivo e sistema sanzionatorio. La tutela della vecchiaia. La previdenza complementare. La tutela contro la disoccupazione. La tutela per l’inabilità e l’invalidità da rischio comune. La tutela per gli infortuni e le malattie professionali. La tutela della salute. La tutela della famiglia e della genitorialità. La tutela per l’insolvenza del datore di lavoro. La tutela contro la povertà e il rischio di esclusione sociale.
Libro di testo per gli studenti frequentanti
- Persiani Mattia, D’Onghia Madia, Fondamenti del diritto della previdenza sociale, Giappichelli, 2016 (ca. 320)
Libro di testo e materiali di lettura per gli studenti non frequentanti :
Libro di testo:
Materiali di lettura:
PIETRO CAPURSO (Presidente)
ALBERTO ASTENGO
DANIELA DEL DUCA
GISELLA DESIMONE
MARCO NOVELLA
ORSOLA RAZZOLINI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE
L’esame consiste in un colloquio orale costituito in linea di massima da 4-5 domande sulle diverse parti del programma.