Salta al contenuto principale
CODICE 65201
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 114577
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 55714
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO PENALE 65209
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO COMMERCIALE 65212
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 66429
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO INTERNAZIONALE 84277
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO FINANZIARIO 64935
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO 55699
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 55714
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO 55699
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO PENALE 65209
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO COMMERCIALE 65212
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 66429
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO FINANZIARIO 64935
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO INTERNAZIONALE 84277
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO BANCARIO 24675
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2025/2026)
  • DIRITTO DEL LAVORO 65256
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2025/2026)
  • INTERNATIONAL LAW 106795
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2025/2026)
  • EUROPEAN UNION LAW 101501

PRESENTAZIONE

Istituzioni di Diritto privato ha  ad oggetto i fondamenti della disciplina giuridica applicabile ai rapporti tra soggetti privati.  È un corso propedeutico a tutti gli insegnamenti di area privatistica del Corso di Laurea. Fornisce nozioni indispensabili per costruire le competenze di  tutti i nostri studenti, sia di quelli che aspirano a lavorare in imprese private o nella Pubblica Amministrazione, sia di quelli che intendono prepararsi per accedere alla professione di consulente del lavoro o proseguire gli studi in uno dei percorsi di LM a cui la triennale SLIPA consente l'accesso.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scopo principale dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto privato è far acquisire agli studenti conoscenze di base, metodo di studio e strumenti interpretativi per poter autonomamente individuare, comprendere ed applicare le disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti giuridici tra soggetti privati.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza alle lezioni, lo studio individuale e la partecipazione ad altre attività formative proposte durante lo svolgimento del corso consentiranno allo studente di:

  • Identificare  la rilevanza della tutela giusprivatistica;
  • Cogliere l'importanza di individuare, interpretare ed applicare  norme idonee a risolvere conflitti tra privati;
  • Descrivere  il funzionamento del sistema del diritto privato;
  • Cogliere la collocazione, il significato e le questioni applicative delle disposizioni relative ad alcuni  rilevanti istituti del diritto civile (soggetti del diritto, proprietà, obbligazioni e contratti, responsabilità civile);

In particolare i risultati di apprendimento attesi sono che lo studente

  • sia in grado di esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato;
  • leggendo un testo normativo o una sentenza  relativa a questioni di diritto privato ne comprenda il significato e la portata prescrittiva.

PREREQUISITI

Nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è erogato con lezioni frontali, per un  totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche del diritto privato, ma in cui verranno anche proposti e discussi alcuni casi pratici tratti dalla più recente giurisprudenza.

Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi o professionisti per consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione applicativa della materia.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nella prima parte, l’insegnamento si propone di impartire nozioni basilari, che consentano agli studenti di comprendere e fare proprio il lessico tecnico giuridico ed alcune categorie astratte (come ad esempio quella di persona giuridica), soffermandosi in particolare su:

  • il diritto privato e le sue fonti;
  • le situazioni giuridiche, attive e passive; i tipi di atti giuridici; l'autonomia privata; i beni come oggetto di diritti; l'acquisto e la perdita dei diritti; la circolazione giuridica e la pubblicità;
  • la tutela giurisdizionale dei diritti: tipi di azione e tipi di processo; i principi dell'azione civile e il sistema delle prove;
  • I soggetti del diritto: persone fisiche ed organizzazioni. I diritti della personalità.

Nella seconda parte, l’insegnamento esamina alcune aree del diritto civile, ovvero:

  • la proprietà e i diritti reali; 
  • le obbligazioni; 
  • la disciplina generale del contratto; 
  • la disciplina di alcuni contratti tipici (come vendita, mandato, mutuo, appalto, locazione, leasing, franchising, ecc.);
  • la responsabilità extracontrattuale;
  • la regolazione del mercato con riguardo alla concorrenza e alla protezione dei consumatori nei contratti con i professionisti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libro di testo per gli studenti frequentanti (presenti ad almeno il 70% delle lezioni):

  • V. Roppo, Diritto Privato. Linee essenziali, VIII ed., Giappichelli, 2024, capitoli 1-42 (escluse le seguenti parti: capitolo 33, paragrafi da 20 a 26; capitolo 35, paragrafi da 12 a 23; capitolo 36), per un totale di 537 pagine.

Libro di testo per gli studenti non frequentanti:

  • V. Roppo, Diritto Privato. Linee essenziali, VIII ed., Giappichelli,  2024, capitoli 1-42, per un totale di 590 pagine.

È imprescindibile, specialmente per quanto concerne lo studio individuale volto alla preparazione dell’esame, il costante utilizzo di un codice civile aggiornato. A tal fine, si consiglia Codice civile, a cura di R. Pucella, II ed., Giappichelli, 2023.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI


II semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale (3/4 domande che possono spaziare su tutto il programma). Oltre alla conoscenza dei singoli istituti viene apprezzata la capacità dello studente di collegare le nozioni e di ragionare su fattispecie e norme applicabili.

Gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento sono invitati a prendere contatto con il docente all'inizio del corso al fine di concordare - se del caso - apposite modalità d'esame.

NON è previsto il c.d. salto d'appello: in caso di esito negativo, l'esame potrà quindi essere sostenuto anche nell'appello immediatamente successivo.

 

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale tende a verificare che lo studente sia in grado di orientarsi nell'ordinamento giuridico privatistico, ne conosca categorie ed istituti principali ed il relativo funzionamento ed abbia acquisito la capacità di individuare ed applicare le norme specifiche a casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale o di tipo più specifico si verifica se lo studente è in grado di:

  • individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
  • comprendere e interpretare le norme;
  • individuare ed applicare disposizioni normative appropriate per risolvere conflitti tra privati.

Si precisa che gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it

 

ALTRE INFORMAZIONI

Per informazioni scrivere al docente all'indirizzo luca.oliveri@unige.it

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità