Tipi e classi di contratti (vendita, locazione, appalto e contratto d’opera, mandato e agenzia, trasporto, deposito, fideiussione, transazione, assicurazione, contratti dei consumatori, subfornitura); responsabilità civile e rimedi contro il danno; altre fonti di obbligazioni (gestione di affari, restituzioni, arricchimento, promesse unilaterali, titoli di credito). La proprietà (nella costituzione, nel codice, nella legislazione speciale); comproprietà, diritti reali minori, possesso; il diritto di famiglia; le successioni a causa di morte.
lezioni frontali
Il corso si propone di far acquisire agli studenti non solo le nozioni istituzionali, ma anche la capacità di utilizzare tali nozioni per costruire un’argomentazione giuridica relativa a fattispecie concrete. A tal fine, le lezioni frontali saranno integrate da una serie di lezioni a carattere seminariale (secondo quanto verrà precisato nella prima lezione) ove verranno analizzati e discussi soprattutto materiali giurisprudenziali per chiarire i problemi insiti nel ragionamento giuridico e per incentivare i frequentanti alla discussione.
Il programma copre i seguenti argomenti: I diritti sulle cose (capitoli 14-21 del Manuale) La responsabilità extracontrattuale (capitoli 42-45 del Manuale) Altre fonti di obbligazione (capitolo 46 del Manuale) I contratti (capitoli 38-41 del Manuale) Imprese e consumatori (capitolo 60 del Manuale) La famiglia (capitoli 62-65 del Manuale) Successioni e donazioni (capitoli 66-70 del Manuale)
i) V. Roppo, Diritto privato, Torino, Giappichelli, ultima edizione (pp. 355). ii) A.M. Benedetti (a cura di), Il diritto privato delle Sezioni unite, Piacenza, La Tribuna, 2015 (il volume, disponibile a ottobre, è adottato anche nel corso di Privato I e, in riferimento al programma di Privato II, contiene il testo e il commento della sentenza resa a sez. un. del 2008 in tema di danno non patrimoniale) (pp. 15 ca.). iii) I materiali che saranno resi disponibili su AulaWeb (pp. 30 ca.) Lettura suggerita: G. Calabresi, Il mestiere di giudice. Pensieri di un accademico americano, Bologna, il Mulino, 2014 (pp. 144).
Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra, sub i), ii), porteranno anche: iv) N. Lipari, Le categorie giuridiche del diritto civile, Giuffrè, 2013: Premessa, Capitoli I, III e IV (complessive pp. 89).
ALBERTO MARIA BENEDETTI (Presidente)
DONATO CARUSI (Presidente)
ANDREA D'ANGELO (Presidente)
MAURO GRONDONA (Presidente)
FRANCESCA BARTOLINI
ROBERTA BONINI
MARCO FARINA
LUCA GUERRINI
RAFFAELE MORELLO
DIEGO SCHIESARO
EUGENIO TAGLIASACCHI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
CONTRATTI SPECIALI, RESPONSABILITA', ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONI. PROPRIETA', FAMIGLIA E SUCCESSIONI A
Orale Prof. Carusi, Orale