L'insegnamento fornisce nozioni di base di chimica analitica, che comprendono la descrizione del laboratorio analitico e della strumentazione di base, le metodologie analitiche, la scelta del metodo di analisi e l’accuratezza ottenibile, il campionamento, le cause di errore, la valutazione dell’importanza di una giusta calibrazione e dell’uso degli standard. Saranno quindi forniti gli strumenti conoscitivi per l’interpretazione dei dati analitici con l’ausilio di principi di statistica, per poter valutare l’attendibilità dei dati ricavati da una serie di analisi. Verranno inoltre trattati gli equilibri chimici in soluzione.
Il corso fornisce nozioni di base di chimica analitica, che comprendono la descrizione del laboratorio analitico e della strumentazione di base, le metodologie analitiche, la scelta del metodo di analisi e l’accuratezza ottenibile, il campionamento, le cause di errore, la valutazione dell’importanza di una giusta calibrazione e dell’uso degli standard. Saranno inoltre forniti gli strumenti conoscitivi per l’interpretazione dei dati analitici con l’ausilio di principi di statistica, per poter valutare l’attendibilità dei dati ricavati da una serie di analisi.
L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti le basi generali della Chimica Analitica fornendo conoscenze sia teoriche che applicative per operare correttamente in un laboratorio di chimica analitica. Il corso si propone di introdurre gli studenti alla comprensione degli equilibri in soluzione e dei principali metodi di analisi. L'insegnamento si propone, inoltre, di far acquisire agli studenti capacità critica nel valutare l'accuratezza e la precisione dei dati sperimentali e di estrarre da questi informazione utile mediante l'applicazione di metodi statistici.
Conoscenze della chimica generale
La didattica è organizzata in lezioni frontali, supportata con presentazioni power point ed altro materiale didattico disponibile su www.aulaweb.unige.it/.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
A. Metodologia della chimica analitica
B. Basi di statistica
C. Reazioni chimiche.
Calcolo delle concentrazioni all’equilibrio
1) Chimica Analitica, L. Sabbatini, C. Malitesta, P. Pastore
Formato: copertina flessibile, Edizione: EdiSES (I/2025), N. Pagine: 820
ISBN: 9788836231942
2) M. Forina, "Introduzione alla Chimica Analitica", ECIG, Genova, 2003, ISBN: 88-7545-986-X.
3) D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler, S.R. Crouch "Fondamenti di Chimica Analitica", EDISES, Napoli, 2005, ISBN: 8879593005
Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà concordato con gli studenti
Secondo semestre
L'esame si svolge mediante una prova scritta di ammissione alla prova orale. La prova scritta comprende 8 esercizi a risposta numerica di pari valore e gli studenti hanno 120 minuti a disposizione. La prova orale si svolge in presenza di due docenti di ruolo, verte sul programma svolto durante le lezioni frontali e dura per lo studente medio circa 30 minuti.
Durante lo svolgimento dell'insegnamento gli studenti hanno la possibilità di sostenere una prova in itinere che consiste in uno scritto del tutto equivalente alle prove scritte previste per le sessioni di appello. Vengono inoltre effettuate simulazioni della prova orale.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.