Salta al contenuto principale
CODICE 63717
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento introduce gli studenti alle principali teorie e strumenti per comprendere la struttura e il funzionamento delle organizzazioni.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorico-interpretativi fondamentali e la strumentazione di base per l’analisi e la progettazione delle organizzazioni, sia per l’azione interna alle imprese, sia nella prospettiva della consulenza organizzativa.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
    - riconoscere le variabili fondamentali della progettazione organizzativa e le rispettive azioni in relazione a condizioni ambientali e di contesto, analizzando casi concreti;
    - riconoscere le variabili fondamentali del comportamento organizzativo, i comportamenti e risultati attesi dall’organizzazione e i principali ambiti che li influenzano (ai diversi livelli: individuale, di gruppo, organizzativo), applicando tali conoscenze a situazioni reali;
    - condurre autonomamente un’analisi organizzativa sulla base di dati e casi forniti, suggerendo decisioni e azioni volte al miglioramento della performance di gruppo e organizzativa, e del benessere individuale nei contesti lavorativi;
    - utilizzare in modo appropriato il linguaggio tecnico della disciplina nella redazione di elaborati scritti e nella discussione di casi;
    - acquisire competenze sociali attraverso la partecipazione attiva a lavori di gruppo, contribuendo in modo collaborativo al raggiungimento degli obiettivi comuni.

    PREREQUISITI

    Conoscenze di base di Economia aziendale (obbligatorie)

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento prevede lezioni frontali e attività partecipative (analisi di casi, esercitazioni, simulazioni, incident, role model). La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata ma non obbligatoria. Gli studenti sono invitati a prepararsi in anticipo (letture assegnate, visione di film, scrittura di brevi elaborati) per partecipare attivamente. Gli studenti con DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare il docente per concordare modalità didattiche personalizzate.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Gli obiettivi e gli strumenti dell’analisi organizzativa
    • Le persone nelle organizzazioni: personalità, valori, comportamenti
    • Le scelte strutturali e le architetture organizzative
    • Cultura organizzativa e diversità culturali
    • Percezione, azione e identità
    • La razionalità dell’azione organizzativa e i processi decisionali
    • Il teamwork, tra potenzialità e patologie
    • La conoscenza organizzativa e la comunicazione interna
    • Il potere e la leadership
    • Motivazione delle persone e performance organizzativa
    • Il conflitto e i processi di negoziazione
    • Il cambiamento organizzativo

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - G. Salvemini (a cura di), Organizzazione aziendale, Egea, 2017 
    - R.M. Burton, B. Obel, D.D. Håkonsson, M. Martinez, Organizational Design, Giappichelli, 2020 
    Ulteriore materiale didattico (slide, articoli, video) sarà reso disponibile su AulaWeb.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L’inizio delle lezioni è previsto nel secondo semestre. Il calendario aggiornato sarà consultabile sul sito ufficiale dell’Ateneo: https://easyacademy.unige.it

    Orari delle lezioni

    ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 270 B

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolge in forma scritta. Per gli studenti frequentanti la valutazione include prove intermedie, attività individuali e di gruppo, ed un esame finale scritto. Gli studenti non frequentanti sosterranno un’unica prova scritta finale. 

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’accertamento mira a verificare:
    - la comprensione delle conoscenze teoriche e la loro applicazione a situazioni organizzative (chiarezza espositiva, correttezza terminologica);
    - la capacità di analizzare problemi organizzativi e proporre soluzioni (pertinenza e originalità delle proposte);
    - la capacità di comunicare in modo chiaro con linguaggio tecnico adeguato (precisione e coerenza).
    La prova scritta potrà includere sia domande a risposta chiusa, che verificano la conoscenza di nozioni di base e richiedono risposte dirette e sintetiche, sia domande a risposta aperta, che richiedono argomentazione e esempi pratici.

    Gli studenti frequentanti possono essere valutati anche sulla base di attività svolte durante il corso, quali prove scritte intermedie, brevi elaborati individuali o di gruppo, o altri contributi documentati. In tali casi, la valutazione finale tiene conto congiuntamente dei risultati conseguiti in queste attività e della prova scritta d’esame.

    Gli studenti non frequentanti sostengono una prova scritta strutturata sulle medesime competenze, con domande che richiedono sia l’esposizione teorica sia l’applicazione a esempi o situazioni organizzative.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il docente ha analizzato e preso in considerazione i risultati dei questionari di valutazione della didattica relativi all’anno accademico precedente. Per aggiornamenti, materiali integrativi e altre informazioni si invita a consultare regolarmente la pagina del corso su Aulaweb.

    Agenda 2030

    Agenda 2030
    Istruzione di qualità
    Istruzione di qualità
    Parità di genere
    Parità di genere
    Lavoro dignitoso e crescita economica
    Lavoro dignitoso e crescita economica
    Imprese, innovazione e infrastrutture
    Imprese, innovazione e infrastrutture