Salta al contenuto principale
CODICE 108209
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

L'insegnamento accompagna gli studenti verso un approccio quantitativo alla comprensione degli sport, sia con riferimento alle prestazioni sportive individuali o collettive, sia allo sport come fenomeno sociale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento fornisce agli studenti gli elementi di base dell’analisi dei dati sportivi formando le conoscenze e le competenze necessarie alla riorganizzazione dell’informazione statistica in semplici report attraverso tabelle di frequenza, grafici e i principali indici statistici di sintesi. Particolare attenzione verrà assegnata allo studio della relazione tra caratteri, specialmente ai concetti di correlazione e di regressione lineare. I contesti applicativi proposti saranno coerenti con l’ambito sportivo e agevoleranno il trasferimento delle competenze acquisite al percorso formativo scelto degli studenti. Nell’ultima parte del programma verranno proposti alcuni approfondimenti di calcolo delle probabilità e del campionamento statistico utili a modellare la variabilità dei risultati sportivi di squadre o di singoli atleti anche nelle prospettive delle nuove professioni del settore come il match analyst e il technological scouting.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento segue un percorso didattico incentrato sulla statistica descrittiva e inferenziale, pensato per rispondere agli interessi formativi di coloro che si avvicinano alla disciplina per la prima volta.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: Si acquisisce un’adeguata conoscenza dei metodi di analisi quantitativa e della loro interpretazione.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Si sviluppa la capacità di applicare in modo autonomo i metodi di analisi appresi a nuovi dati, utilizzando il software statistico presentato a lezione, e di produrre semplici report quantitativi utili ai processi decisionali della pubblica amministrazione.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti sono in grado di valutare la qualità dei dati statistici disponibili e di scegliere il metodo di analisi più appropriato in base alle esigenze informative.
  • Abilità comunicative: Gli studenti acquisiscono il lessico statistico fondamentale per comunicare in modo chiaro e non ambiguo, sia con interlocutori specialisti sia non specialisti.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti saranno in grado di approfondire ulteriormente i metodi statistici per le scienze sociali applicandoli tramite il software utilizzato durante il corso.

PREREQUISITI

Nessuno.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con esercitazioni in aula.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Dai dati all'informazione, la statistica come metodo.
  2. Le fonti dell'informazione statistica sugli sport.
  3. Descrivere i dati con tabelle, grafici e indici.
  4. Misure di associazione e di correlazione.
  5. La regressione lineare.
  6. Basi di probabilità e di inferenza statistica.
  7. I principi dell'indagine statistica negli sport: come si realizza un questionario, metodi di somministrazione di un questionario, metodi di campionamento, le indagini di mercato.
  8. Statistica sport e società.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

di Bella E. (2025). Metodi statistici per gli sport. Giappichelli. In corso di pubblicazione.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

1° semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà esclusivamente in modalità scritta in modalità open book. La prova consiste in 3 domande teoriche e 3 esercizi.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le domande teoriche della prova scritta sono finalizzate a valutare la capacità di ragionamento di fronte a problemi nuovi, per i quali si richiede di individuare e proporre un metodo appropriato di analisi dei dati.

La prova scritta verifica inoltre la capacità acquisita di risolvere semplici problemi pratici basati sulla disponibilità di dati reali, selezionando le tecniche statistiche più adeguate in funzione della natura dei dati e della specificità del problema proposto.