CODICE 108231 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 3 POLITICHE, GOVERNANCE E INFORMAZIONE DELLO SPORT 11633 (L-36) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE Questo corso si concentra sullo sviluppo delle competenze di public speaking, specificamente rivolto a studenti nel campo del management sportivo. Il programma coprirà una varietà di situazioni comunicative, incluse presentazioni formali, interazioni con i media e discorsi in contesti professionali legati all’industria dello sport. Gli studenti acquisiranno sicurezza, impareranno a costruire messaggi efficaci e comprenderanno le sfumature della comunicazione nei contesti sportivi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso offre un’introduzione teorica seguita da un’esperienza pratica focalizzata sull’uso della lingua inglese in contesti sportivi, corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR). La conoscenza dell’inglese è sempre più fondamentale in situazioni quali colloqui di lavoro, presentazioni, interviste e riunioni, sia in presenza che a distanza. Per questo motivo, il corso mira a rafforzare e consolidare le competenze orali (speaking), sviluppando inoltre la capacità di affrontare un pubblico con sicurezza e di organizzare riunioni e presentazioni in inglese in modo efficace. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi del corso: Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: Tenere presentazioni chiare, concise e coinvolgenti su temi legati allo sport. Sviluppare e perfezionare le proprie tecniche di public speaking. Applicare strategie di preparazione dei discorsi, inclusa la ricerca e l’organizzazione dei contenuti. Utilizzare efficacemente la comunicazione non verbale (ad es. linguaggio del corpo, contatto visivo, gestualità). Gestire l’ansia da palcoscenico e presentare con sicurezza di fronte a un pubblico. Interagire con pubblici diversi e adattare i discorsi in base alle esigenze dell’audience (ad es. membri del team, sponsor, tifosi, media). PREREQUISITI Conoscenza della lingua inglese a livello B2 MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e lavori individuali e di gruppo PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione al Public Speaking e al suo Ruolo nel Management Sportivo Comprendere il Pubblico e Costruire un Messaggio Efficace Struttura e Organizzazione del Discorso Comunicazione Verbale e Non Verbale Esercitazioni su Interviste e Brevi Dichiarazioni (Sound Bites) Parlare per Avere un Impatto Sociale nello Sport Presentazioni Finali e Conclusione del Corso TESTI/BIBLIOGRAFIA I materiali saranno caricati su Aulaweb ed eventuale bibliografia comunicata a inizio lezioni DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO PIERINI Ricevimento: Su appuntamento in presenza o su Microsoft Teams Commissione d'esame FRANCESCO PIERINI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si terranno nel secondo semestre dell'a.a. 2025/26 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale a partire da fine modulo MODALITA' DI ACCERTAMENTO Colloquio orale sottoforma di presentazione o di domande sul programma svolto per una durata di circa 15 minuti ALTRE INFORMAZIONI Per qualunque altra informazioni si prega di contattare il docente via mail a francesco.pierini@unige.it Agenda 2030 Istruzione di qualità