Salta al contenuto principale
CODICE 80386
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

L’insegnamento analizza i processi di trasformazione digitale come occasione per ripensare l’azione organizzativa e i processi di lavoro. Adotta una prospettiva analitica e critica che considera la tecnologia quale strumento di regolazione dell’agire organizzativo, senza proporre soluzioni prescrittive.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di approfondire le problematiche del cambiamento organizzativo nella trasformazione digitale attraverso l’analisi critica di materiali di ricerca e approfondimenti originali realizzati dagli studenti organizzati in gruppi di lavoro sotto il coordinamento dei docenti. Lo sviluppo di capacità di raccolta, analisi e discussione di dati e risultati di ricerca costituisce una finalità specifica dell'insegnamento al pari dello sviluppo di nuove conoscenze nel merito delle problematiche specifiche del cambiamento organizzativo nella trasformazione digitale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Dimostrare conoscenza e comprensione dei principali approcci teorici all’organizzazione in contesti di trasformazione digitale e dei concetti chiave relativi al rapporto tra tecnologia e cambiamento organizzativo.

  • Applicare le conoscenze acquisite all’analisi di situazioni organizzative complesse, interpretando criticamente i processi di adozione e non-adozione delle tecnologie digitali.

  • Formulare giudizi autonomi sull’uso delle tecnologie digitali nelle organizzazioni, valutando in modo critico le implicazioni per ruoli, processi e relazioni di lavoro.

  • Comunicare in modo chiaro e argomentato, utilizzando il lessico specialistico della disciplina, idee, problematiche e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

  • Sviluppare capacità di apprendimento che consentano di proseguire in modo autonomo nello studio e nell’approfondimento delle trasformazioni organizzative legate alla digitalizzazione.

PREREQUISITI

Non sono previsti requisiti specifici. È tuttavia consigliata una conoscenza di base di analisi organizzativa, comportamento organizzativo e processi decisionali.

 

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento adotta una combinazione di lezioni frontali, discussione di casi e attività laboratoriali in gruppo. I materiali e le attività sono organizzati per stimolare il confronto critico e l’applicazione dei concetti a situazioni empiriche. La partecipazione attiva è fortemente consigliata; è obbligatoria solo per gli studenti che scelgono il percorso partecipativo. 

Gli studenti con DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare il docente per concordare modalità didattiche personalizzate.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento è articolato in tre moduli. Il primo modulo introduce i concetti fondamentali della trasformazione digitale e le principali teorie del cambiamento organizzativo. Il secondo modulo prevede attività laboratoriali in gruppo, in cui gli studenti analizzano criticamente l’introduzione di tecnologie digitali in diversi contesti, con particolare attenzione alle implicazioni organizzative e di trasformazione dei processi di lavoro. I casi studio e gli approfondimenti toccano argomenti quali: intelligenza artificiale, robotica umanoide e non umanoide, data-driven decision-making, platform work, ecc. Il terzo modulo è dedicato alla presentazione e discussione dei risultati, con una riflessione collettiva sui problemi emergenti e sugli apprendimenti trasversali.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Nel percorso partecipativo, gli studenti lavorano in gruppo su temi specifici, utilizzando:

  • Plesner, U., Husted, E. (2022), L’organizzazione digitale, Il Mulino, Bologna;

  • un reading package [studenti frequentanti] (che include articoli scientifici e materiali presentati a lezione) scaricabile da Aulaweb;

  • ulteriori letture assegnate per ciascun tema di approfondimento.

Nel percorso non partecipativo, lo studio individuale si basa su:

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L’inizio delle lezioni è previsto nel primo semestre. Il calendario aggiornato sarà consultabile sul sito ufficiale dell’Ateneo: https://easyacademy.unige.it

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Nel percorso partecipativo, la valutazione si basa su prove individuali (verifica iniziale e contributo al lavoro di gruppo), su una valutazione di gruppo (project work e presentazione finale) e su un esame scritto individuale da sostenere negli appelli. L’esame scritto consiste in tre domande a risposta aperta. 

Nel percorso non partecipativo, la valutazione si basa su un esame scritto da sostenere negli appelli, composto da sei domande a risposta aperta. 

Studenti Erasmus
Gli studenti Erasmus possono concordare modalità d’esame alternative con il docente.

Studenti con DSA o BES
Gli studenti con DSA o altri bisogni educativi speciali sono invitati a prendere contatto con il docente e con la referente per il Dipartimento all’inizio delle lezioni per concordare modalità di esame adeguate.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà verificato attraverso diverse modalità di accertamento coerenti con gli obiettivi formativi e i risultati attesi. In particolare: 

Percorso partecipativo (frequentanti)

  • Verifica delle conoscenze di base: esame scritto con 3 domande a risposta aperta (45 minuti). Obiettivo: valutare la comprensione dei concetti fondamentali trattati nell'introduzione. Criteri di valutazione: accuratezza delle risposte, capacità di sintesi e coerenza argomentativa.
  • Partecipazione al lavoro di gruppo: valutazione continua durante lo svolgimento dei project work i docenti monitoreranno la partecipazione attiva degli studenti. Criteri di valutazione: contributo individuale al gruppo, capacità di collaborazione, qualità delle interazioni e impegno dimostrato.
  • Contenuti della tesina e della scheda di sintesi. Criteri di valutazione: rilevanza e originalità del contenuto, rigore metodologico, chiarezza espositiva e capacità di analisi critica.
  • Efficacia della presentazione. Criteri di valutazione: chiarezza espositiva, capacità di coinvolgere il pubblico, uso appropriato dei supporti visivi e gestione del tempo.
  • Esame scritto finale con 3 domande a risposta aperta (45 minuti). Obiettivo: valutare la capacità di integrare e applicare le conoscenze acquisite durante l'insegnamento. Criteri di valutazione: pertinenza delle risposte, profondità dell'analisi, capacità di argomentazione e uso corretto del lessico specialistico. Nel caso in cui lo studente riporti una valutazione molto buona (9 o 10 punti) in due domande su tre e una valutazione scadente in una domanda, può scegliere di sostenere un orale integrativo o registrare la valutazione riportata.

Percorso non partecipativo (studenti lavoratori / non frequentanti)

Esame scritto con 6 domande a risposta aperta (60 minuti). Obiettivo: valutare la conoscenza e la comprensione dei testi indicati dal docente. Criteri di valutazione: pertinenza delle risposte, accuratezza delle informazioni, capacità di sintesi e uso corretto del lessico specialistico. Nel caso in cui lo studente riporti una valutazione molto buona (4 o 5 punti) in quattro domande su sei e una valutazione scadente in una o due domande, può scegliere di sostenere un orale integrativo o registrare la valutazione riportata.

 

ALTRE INFORMAZIONI

Il docente ha analizzato e preso in considerazione i risultati dei questionari di valutazione della didattica relativi all’anno accademico precedente. Per aggiornamenti, materiali integrativi e altre informazioni, si invita a consultare regolarmente la pagina dell'insegnamento  su Aulaweb.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili