La paleoecologia è la scienza che studia l’interazione tra organismi ed il loro ambiente di vita partendo dai resti fossili presenti nelle rocce affioranti. Lo studio dettagliato del paleoambiente è caratterizzato spesso anche dalla sua componente climatica che nelle ere passate ha anche assunto caratteristiche molto diverse da quelle attuali. Questa materia è oggi fondamentale per approfondire concetti complessi come l’attuale cambiamento climatico connesso ad aumenti di CO2 in atmosfera e aumento di acidità negli oceani; poter lavorare su un registro storico di circa 500 milioni di anni è un passo fondamentale per poter contribuire al dibattito scientifico con enormi quantità di dati a disposizione.
Il studente saprà riconoscere i principali resti fossili di organismi passati e ricostruire le eventuali interazioni tra di essi e con il substrato di riferimento, anche lavorando sui processi tafonomici principali. Lo studente acquisirà la capacità di ricostruire l’ambiente deposizionale a partire dagli aspetti paleontologici (fossili, icnofossili) di una successione sedimentaria e conoscerà i metodi principali per la ricostruzione dei climi del passato.
Lo studente sarà in grado di:
Paleontologia (cod. 64866)
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
Attività di terreno: analisi paleoecologica di successioni sedimentarie fossilifere
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) le presentazioni Power Point/PDF utilizzate a lezione
Ricevimento: Gli studenti possono concordare un ricevimento su appuntamento previo contatto
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb. E' altresì possibile ricevere studenti durante tutte le ore di presenza in dipartimento.
Primo semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale
L’esame consiste in una prova orale, suddivisa in una prova pratica ed in una serie di domande. La prova pratica consiste nella ricostruzione ambientale di una successione sedimentaria sulla base delle caratteristiche paleontologiche e geochimiche della stessa. Le domande riguardano gli argomenti teorici e pratici discussi durante l’insegnamento. L’esame ha lo scopo di valutare la conoscenza degli aspetti teorici della materia e la competenza nell’uso di strumenti pratico-applicativi.