Salta al contenuto principale
CODICE 104225
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso di Citologia e Istologia Forense offre una formazione approfondita sulle caratteristiche istologiche e microscopiche di tessuti e fluidi corporei, con applicazioni forensi. Gli studenti impareranno a distinguere, identificare e rilevare segni di alterazioni cellulari e tissutali dovute a fenomeni pre- e post-mortem. Verranno esaminate metodiche per il riconoscimento e la caratterizzazione di campioni biologici, valutando le tecniche più adatte per il loro processamento. Il corso include l'analisi di indicatori istologici e la valutazione della qualità delle tecniche di laboratorio. Gli studenti svilupperanno competenze per proporre, strutturare e combinare piani di analisi citologiche e istologiche, e presentare i risultati con chiarezza scientifica. La preparazione acquisita permetterà di monitorare e verificare l'importanza dei dati microscopici nella ricostruzione di eventi forensi, supportando efficacemente le indagini legali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Citologia e Istologia Forense prende in esame il ruolo dei fluidi corporei, delle cellule e dei tessuti in ambito forense. L’insegnamento mira a formare competenze per permettere di identificare, distinguere e rilevare l’approccio citologico o istologico adatto al fine di rispondere a quesiti in ambito forense, nonché la tecnologia microscopica adatta alla valutazione e alla verifica del campione in esame. Lo studente acquisirà competenze su come esaminare e monitorare i fenomeni pre-morte agonali e post-mortem, le reazioni supravitali, l'autolisi e la putrefazione che influenzano i tessuti e le cellule dal punto di vista macroscopico e microscopico. Saranno fornite competenze al fine di applicare test presuntivi e di conferma appropriati per identificare i fluidi corporei e le componenti cellulari in essi presenti, nonché discriminare tra materiali biologici di origine animale o umana, appartenenti alla vittima o all’aggressore. Verrà illustrato il valore forense dei tessuti ossei, con particolare riferimento al tessuto osseo dei denti, ai tessuti molli e alla comparazione delle loro caratteristiche in condizioni vitali e post-mortem. La struttura e l'organizzazione di annessi cutanei rilevanti dal punto di vista forense verrà inoltre approfondita. Gli studenti saranno in grado di acquisire, sviluppare e strutturare le principali tecniche citologiche e istologiche, dalla fissazione del campione al suo trattamento, colorazione e interpretazione. L’influenza degli artefatti nell’interpretazione dei dati verrà posta in evidenza. L’insegnamento è pensato per dotare lo studente di conoscenze per progettare e gestire i campioni sierologici, citologici e istologici, per supportare la ricostruzione degli eventi in campo e l’analisi macroscopica medico legale, attraverso dati microscopici integrativi per una più completa analisi investigativa. Inoltre, lo studente sarà in grado di valutare e apprezzare il valore dei dati ottenuti, proporre soluzioni adeguate e presentare i risultati delle indagini in modo chiaro e strutturato. Il corso, quindi, non solo prepara lo studente a esaminare i campioni, ma anche a combinare le diverse tecniche e metodologie per una completa comprensione del contesto forense.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

La frequenza alle attività formative e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

  • Descrivere approfonditamente, utilizzando una terminologia appropriata, le caratteristiche istologiche di una selezione di tessuti di interesse forense, prevalentemente umani, confrontandoli anche con quelli di altri animali.
  • Descrivere approfonditamente, utilizzando una terminologia appropriata, le caratteristiche microscopiche di diversi fluidi corporei, principalmente umani, confrontandoli anche con quelli di altri animali.
  • Illustrare indicatori istologici di alterazioni cellulari e tissutali dovute ai fenomeni pre- e post-mortem.
  • Descrivere le principali metodiche per il riconoscimento e la caratterizzazione di tessuti o fluidi corporei rivenuti nell’ambiente. Valutare le tecniche più adatte per il loro processamento.
  • Descrivere le principali metodiche per il trattamento di campioni citologici e istologici. Valutare le tecniche più adatte per il loro processamento.
  • Analizzare, distinguere e identificare le caratteristiche microscopiche e macroscopiche dei campioni esaminati.
  • Rilevare e determinare le alterazioni cellulari e tissutali dovute ai fenomeni pre- e post-mortem.
  • Proporre e sviluppare metodiche innovative per il riconoscimento e la caratterizzazione di campioni citologici e istologici.
  • Monitorare e verificare la qualità delle tecniche di processamento dei campioni.
  • Strutturare, combinare e progettare piani di analisi istologiche e citologiche per contesti forensi specifici.
  • Presentare e giudicare i risultati delle analisi in maniera chiara e dettagliata, utilizzando una terminologia scientifica appropriata.
  • Apprezzare e valutare l'importanza dei dati microscopici nella ricostruzione degli eventi in ambito forense.

PREREQUISITI

Conoscenze di citologia ed istologia di base. Conoscenze di microscopia e tecniche di base per le indagini istologiche.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si compone di lezioni frontali, seminari di esperti nell'ambito della odontologia forense e della biologia della riproduzione (aspetti forensi del liquido seminale e secrezioni vaginali) e di attività seminariali organizzate dagli studenti.

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.

PROGRAMMA/CONTENUTO

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Il ruolo della citologia e istologia nell’analisi medico-legale
  • Variabili pre- e post-mortem che influenzano la citologia e l’istologia forense
  • Cambiamenti microscopici post mortem
  • Il ruolo della microscopia nell’analisi medico-legale
  • Sierologia forense: test presuntivi e di conferma
  • Il sangue, aspetti generali ed implicazioni forensi
  • il liquido seminale, aspetti generali ed implicazioni forensi
  • le secrezioni vaginali, aspetti generali ed implicazioni forensi
  • l’urina, aspetti generali ed implicazioni forensi
  • il sudore, aspetti generali ed implicazioni forensi
  • il materiale fecale, aspetti generali ed implicazioni forensi
  • la saliva, aspetti generali ed implicazioni forensi
  • l’emesi e l’ematemesi, aspetti generali ed implicazioni forensi
  • tecniche istologiche, aspetti forensi
  • artefatti: imparare a riconoscere e a correggere gli errori comuni
  • I tessuti molli, Influenza degli eventi pre- e post-mortem sul trattamento istologico e sull’interpretazione dei dati
  • Il tessuto osseo (generale), influenza degli eventi pre- e post-mortem sul trattamento istologico e sull’interpretazione dei dati
  • Il tessuto osseo (dente), influenza degli eventi pre- e post-mortem sul trattamento istologico e sull’interpretazione dei dati
  • Gli Annessi cutanei: struttura del pelo e del follicolo pilifero. Indagini microscopiche per studiare la degradazione dei peli/capelli. Identificazione di peli di diverse specie di mammifero. Altri annessi cutanei: accenni sulla struttura delle unghie e implicazioni forensi.
  • Durante il corso verranno dedicate 2 ore di lezione preparative allo svolgimento su base volontaria di una presentazione su un argomento attinente al corso. La lezione consisterà di un approfondimento circa le modalità per scrivere/leggere un articolo scientifico in relazione alle guide GIMBE, ARRIVE, CONSORT, CARE, PRISMA.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le diapositive delle lezioni, articoli scientifici relativi agli argomenti in programma e altro materiale didattico saranno forniti su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).

Cfr. inoltre la sezione “Altre informazioni della presente scheda insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale verte sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali, sia verbalmente che basandosi sul riconoscimento e descrizione di materiale fotografico istologico/microscopico. Viene valutata la capacità dello studente di indicare i metodi più adatti, tra quelli affrontati nel programma dell’insegnamento, per rispondere a domande specifiche su campioni biologici di interesse forense. Anche la capacità di esporre gli argomenti utilizzando una terminologia corretta viene considerata. Il grado di approfondimento richiesto per ogni argomento è fornito nel corso delle lezioni.

La preparazione di una breve presentazione che riporti un caso di studio e la successiva esposizione saranno considerate per valutare la capacità interpretativa dello studente rispetto alla letteratura scientifica inerente alla materia.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.