L'insegnamento di Algebra e Logica per informatica presenta gli elementi di base del ragionamento e del linguaggio matematico, e approfondisce in particolare alcuni aspetti fortemente legati alle applicazioni informatiche.
Acquisire familiarità con i concetti e gli strumenti di base della matematica. Acquisire la capacità di formalizzare in modo matematicamente corretto problemi utilizzando i linguaggi dell'algebra e della logica.
Conoscenza del calcolo letterale a livello scolastico e dei concetti base della trigonometria.
Ricevimento: Su appuntamento da concordare con il docente
Ricevimento: L'oraraio di ricevimento sarà scritto su Aulaweb.
Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà concordato con gli studenti.
Ricevimento: Su appuntamento, al termine delle lezioni o per email.
Ricevimento: su appuntamento
RICCARDO CAMERLO (Presidente)
FRANCESCO STRAZZANTI
ALESSIO CAMINATA (Presidente Supplente)
ALDO CONCA (Presidente Supplente)
Esame scritto. Indicazioni per studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono disponibili a partire da https://corsi.unige.it/corsi/11896/studenti-disabilita-dsa
L'esame consiste di una prova di Algebra e una di Logica, in ognuna delle quali è richiesta la risoluzione di alcuni esercizi.