Questo corso esplorerà i fondamenti delle blockchain, i loro principi crittografici, gli smart contract e alcuni framework introdotti per aiutare gli sviluppatori nella realizzazione di applicazioni decentralizzate nell’ecosistema Web3.
Learning the techniques and problems related to systems based on permissioned and permissionless blockchains, and decentralized systems in general, examining with particular attention the aspects related to security.
La frequenza regolare e la partecipazione attiva alle attività didattiche proposte, insieme allo studio individuale, permetteranno agli studenti/alle studentesse di comprendere le sfide legate alla progettazione dei sistemi decentralizzati. In particolare, gli studenti/le studentesse saranno in grado di:
Per avere successo in questo corso, gli studenti/le studentesse dovrebbero possedere conoscenze di base su:
Lezioni frontali e attività pratiche, propedeutiche allo svolgimento degli assignment che saranno discussi durante l’esame orale.
La bibliografia consigliata, composta principalmente da risorse online liberamente accessibili, sarà indicata e discussa durante le lezioni e resa disponibile sulla pagina AulaWeb del corso.
Ricevimento: Su appuntamento (in presenza o online) definito per email (matteo.dellamico@unige.it).
Ricevimento: Gli studenti/le studentesse possono contattare la docente via e-mail.
MATTEO DELL'AMICO (Presidente)
GIOVANNI LAGORIO
MARINA RIBAUDO (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica: https://corsi.unige.it/corsi/10852/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame si compone delle seguenti parti: (i) una prova scritta e (ii) una presentazione orale durante la quale gli studenti/le studentesse discuteranno i propri assignment.
Indicazioni per studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono disponibili a partire da https://corsi.unige.it/corsi/10852/studenti-disabilita-dsa
La prova scritta, che costituisce requisito di ammissione alla discussione degli assignment, consiste in domande relative agli argomenti trattati a lezione e permette di valutare le conoscenze teoriche acquisite dallo studente/dalla studentessa durante il corso. Per la parte orale, la valutazione si baserà sulla qualità del codice prodotto e sulla completezza delle relazioni. La prova scritta e la discussione degli assignment si svolgono nella stessa sessione.
Per ulteriori informazioni, consultare il modulo Aulaweb dell'insegnamento o contattare i docenti.