Salta al contenuto principale
CODICE 80167
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso "Production Systems" fornisce gli strumenti gestire sistemi produttivi efficienti includendo concetti di sostenibilità e efficienza energetica. Questo corso mira ad analizzare e fornire strumenti metodologici e pratici per ottimizzazione dei processi e uso sostenibile delle risorse.  Vengono integrati teoria e casi studio per migliorare le prestazioni dei sistemi di produzione industriali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Under the title 'Production Systems' one can place very many different problems. This course is related with the decomposition of a planning and control problem of a production systems in different subproblems. For any of the subproblems after a analysis process, a set of solving technques will be considered. Such solving techniques have to be integrated in possible solution of the 'main' production problem.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e analizzare criticamente le problematiche legate alla sostenibilità dei sistemi produttivi: dall’approvvigionamento responsabile delle materie prime, all’impiego di energia da fonti rinnovabili, fino all’ottimizzazione dei processi in ottica sostenibile. Particolare attenzione sarà dedicata alla valutazione dei costi ambientali e al controllo efficiente delle attività produttive, con l’obiettivo di ridurre energetico e ambientale migliorando le prestazioni complessive del sistema.

In generale lo studente acquisira' competenze personali di livello avanzato

PREREQUISITI

Conoscenze di base di Matematica e Ricerca Operativa

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con esercitazioni di supporto

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso seguirà la seguente struttura:

  • Introduzione ai livelli decisionali, classificazione problemi di produzione e KPI classici e relativi alla sostenibilità (emissioni, consumi e prezzi dell’energia, integrazione nel sistema energetico)
  • Ottimizzazione multi-obiettivo (fronte di Pareto, somma pesata, normalizzazione, e-constraint, goal programming)
  •  Panoramica delle fonti rinnovabili (solare, eolica, biogas) e dei sistemi di accumulo negli impianti di produzione

  • Controllo e schedulazione di sistemi di produzione con fornitura energetica integrata

  • Energy-aware scheduling anche con risorse limitate 

  • Metodi euristici per la risoluzione dei problemi proposti

  •  Esercitazioni e progetti su casi di studio relative alle tematiche del corso

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Appunti sul corso forniti dal docente

  1. S. Nahmias “Production and Operation Analysis”, McGraw Hill
  2. Pinedo, M. (2005). Planning and scheduling in manufacturing and services. Springer (New York).
  3. Bänsch, K., Busse, J., Meisel, F., Rieck, J., Scholz, S., Volling, T., & Wichmann, M. G. (2021). Energy-aware decision support models in production environments: A systematic literature review. Computers & Industrial Engineering, 159, 107456.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale. Per studenti con DSA verranno concordati ausili caso per caso e con la collaborazione del delegato di scuola per l'inclusione e le disabilità

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare e risolvere (perlomeno indicando le tecniche necessarie) problemi di pianificazione della produzione

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A