Il corso offre agli studenti la possibilità di avvicinarsi al linguaggio musicale sul piano teorico e pratico e nel contempo di affrontare problematiche legate alla storia della musica e alla didattica musicale
Insegnamento: Il corso intende fornire una serie di nozioni teorico-pratiche suggerendo alcune strategie per una alfabetizzazione musicale di base mirata alla didattica.
Obiettivo primario è fornire ai futuri insegnanti una base di conoscenza che consenta loro di affrontare la musica in classe in maniera consapevole. Nello stesso tempo, stimolarli a conoscere la storia della musica inserendola nel contesto storico-culturale più generale, in rapporto con la letteratura, l'arte, il cinema, il teatro ecc. I risultati di apprendimento attesi sono legati a una buona lettura di uno spartito musicale con il riconoscimento dei diversi segni grafici, a un orientamento accettabile delle esperienze storico-musicali e alla conoscenza dei principali autori della storia e alla capacità di creare materiali didattici quali video e giochi, utili per una didattica inclusiva e stimolante.
Lezioni frontali interattive in modo da verificare l'apprendimento degli studenti durante il percorso.
STORIA DELLA MUSICA
TEORIA MUSICALE
SOLFEGGIO
FOCUS
R.Iovino, Appunti di storia della musica (scaricabili da aulaweb)
Slides del corso, che verranno pubblicate su Aulaweb
FACOLTATIVI
Licia Mari: Vivere la musica nella scuola dell'infanzia e primaria, UTET 2025
oppure
Samuele Ferrarese (a cura di), Didattica della musica – Fare e insegnare musica nella scuola di oggi – Mondadori/Università 2020
Ulteriori testi consigliati verranno comunicati nel corso delle lezioni.
Ricevimento: Su appuntamento. Si possono prevedere anche colloqui online.
26 febbraio.
EDUCAZIONE MUSICALE (DISCIPLINA)
esame finale: colloquio orale sugli argomenti teorici e storici affrontati.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.