Salta al contenuto principale
CODICE 67722
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso offre agli studenti la possibilità di avvicinarsi al linguaggio musicale sul piano teorico e pratico e nel contempo di affrontare problematiche legate alla storia della musica e alla didattica musicale

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Insegnamento: Il corso intende fornire una serie di nozioni teorico-pratiche suggerendo alcune strategie per una alfabetizzazione musicale di base mirata alla didattica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo primario è fornire ai futuri insegnanti una base di conoscenza che consenta loro di affrontare la musica in classe in maniera consapevole. Nello stesso tempo, stimolarli a conoscere la storia della musica inserendola nel contesto storico-culturale più generale, in rapporto con la letteratura, l'arte, il cinema, il teatro ecc. I risultati di apprendimento attesi sono legati a una buona lettura di uno spartito musicale con il riconoscimento dei diversi segni grafici, a un orientamento accettabile delle esperienze storico-musicali e alla conoscenza dei principali autori della storia e alla capacità di creare materiali didattici quali video e giochi, utili per una didattica inclusiva e stimolante.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali interattive in modo da verificare l'apprendimento degli studenti durante il percorso.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

STORIA DELLA MUSICA

  • La musica nel mondo antico: Egitto e Grecia (gli strumenti e le funzioni della musica)
  • La musica nel Medioevo:
    • Trovatori e trovieri
    • La musica sacra
    • Gli strumenti musicali nel Medioevo
  • Il Madrigale nel ‘300 e nel ‘500: differenze
  • Il Quattrocento: la scuola fiamminga e il canone
  • La musica nel Rinascimento
  • La musica nel periodo Barocco
    • La nascita del teatro pubblico e dell’opera (seria e comica)
    • La musica strumentale: il concerto grosso e il concerto solistico; la suite barocca; la sonata
    • Haendel e Vivaldi
    • J.S. Bach: la vita e l’opera
  • Il Classicismo viennese
  • La musica nel Romanticismo
    • Caratteri generali
    • Musicisti (Mendelssohn, Schubert, Shumann, Chopin, Brahms, Mahler, Dvorak, Grieg, Liszt, Paganini)
    • Le scuole nazionali
    • Wagner e il teatro
    • In Italia: Bellini e Donizetti
    • Il Risorgimento: Giuseppe Verdi
  • Il Novecento:
    • La popular music e il jazz
    • Il videoclip
    • La canzone italiana
    • Le notazioni informali
    • Gli strumenti elettrofoni
    • Opera: Mascagni e Puccini
    • L’uso del rumore nella musica
    • Impressionismo, Espressionismo, Neoclassicismo

TEORIA MUSICALE

  • L’evoluzione della notazione musicale, dal Medioevo alle note tonde
  • La classificazione degli strumenti musicali:
  • L’evoluzione degli strumenti a tastiera
  • Le caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro, durata

SOLFEGGIO

  • La lettura delle note sul pentagramma
  • Note e pause
  • La sincope
  • Legature e punto di valore
  • Le alterazioni: cos’è la tonalità
  • La scala maggiore

FOCUS

  • H. Gardner: le intelligenze multiple e l’intelligenza musicale
  • Musica e didattica inclusiva
  • La musica per raccontare
  • Il teatro musicale dal ‘600 al musical (def. opera, operetta, musical)
  • La musica nei film di animazione Disney

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

R.Iovino, Appunti di storia della musica (scaricabili da aulaweb)

Slides del corso, che verranno pubblicate su Aulaweb 

 

FACOLTATIVI 

Licia Mari: Vivere la musica nella scuola dell'infanzia e primaria, UTET 2025

oppure

Samuele Ferrarese (a cura di), Didattica della musica – Fare e insegnare musica nella scuola di oggi – Mondadori/Università 2020

Ulteriori testi consigliati verranno comunicati nel corso delle lezioni.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

26 febbraio.

ESAMI

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

esame finale: colloquio orale sugli argomenti teorici e storici affrontati.

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze