Il laboratorio a supporto della disciplina, sviluppa e approfondisce le applicazioni nel contesto scolastico nel lavoro di integrazione e inclusione con allievi e bambini con disabilità.
Vengono trasmessi l'uso di strumenti per la didattica e la valutazione docimologica. Gli 'stage' in contesti di integrazione di disabili permettono di conoscere lo stato dei processi inclusivi in corso c/o Anffas, Cepim, Chiossone,Polo gravi.Si sperimenta l'applicazione dell'icf nel PEI e nel PdV a scuola .
A partire da un inquadramento terminologico e nosografico (classificazione ICF), verranno analizzati casi paradigmatici ed esemplari di alunni con disabilità/diversabilità che necessitano di interventi educativi nel contesto scolastico. Particolare attenzione sarà dedicata alla progettazione educativa personalizzata, senza peraltro assumerne l'urgenza solo in presenza di alunni "speciali". Alla luce di quanto detto le attività di laboratorio terranno presenti le caratteristiche delle singole età degli alunni di scuola dell'infanzia e primaria. L'attività di Laboratorio, attraverso tecniche di apprendimento e di insegnamento di tipo cooperativo, ha l'obiettivo di valorizzare, insieme alle attività ed alle riflessioni proposte nel Corso di Pedagogia Speciale, il valore della persona umana come risorsa, sia nel momento dell'apprendere (gli allievi del nostro corso di studi) sia in quello dell'insegnare (i futuri insegnanti che qui si stanno formando). E' ovvio che tale relazione, nel presente contesto, non è considerata unicamente una tecnica, ma una qualità umana che apporta valore nel rapporto educativo.
Il laboratorio ha un’impostazione pratica e prevede un coinvolgimento diretto e la partecipazione attiva. Nel corso degli incontri saranno presentati diversi materiali didattici e proposte attività di gruppo finalizzate a sperimentare metodologie e strumenti specifici. Studentesse e studenti saranno invitati a riflettere sul proprio futuro ambito professionale, mettendosi in gioco attraverso l’uso concreto dei materiali proposti e l’analisi condivisa delle esperienze svolte.
Durante il laboratorio saranno presentati materiali multimediali e cartacei riguardo ai seguenti argomenti, che potranno essere variati/adattati in corso d'opera in base alle richieste delle/dei partecipanti.
Tutti i materiali saranno forniti sulla pagina del corso di Aulaweb.
Ricevimento: Per concordare un appuntamento presso il DISFOR o via Teams scrivere a: rita.cersosimo@unige.it
Ricevimento: Con l'inizio delle lezioni, ricevo gli studenti in presenza il LUNEDI' dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e in Teams su appuntamento (gli studenti sono invitati a scrivere alla docente per concordare il proprio appuntamento). Con il termine delle lezioni ricevo in presenza e in Teams su appuntamento da concordare tramite mail: valentina.pennazio@unige.it
Il laboratorio si terrà nel secondo semestre.
PEDAGOGIA SPECIALE (LABORATORIO)
L'esame della disciplina comprende le attività del laboratorio di pedagogia speciale.
La frequenza è obbligatoria per il monte ore previsto dal regolamento corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria.
Si consiglia alle/agli studenti con certificazione di DSA, disabilità o con altri bisogni educativi speciali di contattare la docente (e-mail: rita.cersosimo@unige.it) all’inizio del laboratorio per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.