Il corso fornisce le conoscenze di base nell'ambito dell'algebra lineare e della geometria del piano e dello spazio. Il concetto centrale del corso e' quello di spazio vettoriale. Esso viene introdotto prima tramite esempi e quindi formalizzato, per essere poi nuovamente applicato alla geometria euclidea. Il corso termina introducendo la nozione di applicazione lineare e studiando il problema della diagonalizzazione.
Il corso si propone di fornire le nozioni basilari e gli strumenti di algebra lineare e di geometria analitica nel piano e nello spazio.
Il corso prevede lezioni alla lavagna in cui vengono esposti gli argomenti del programma e svolti esempi ed esercizi con lo scopo di chiarire e illustrare i concetti della teoria.
Ricevimento: Appointment on student's request (send an email to carm@sv.inge.unige.it).
CLAUDIO CARMELI (Presidente)
OTTAVIO CALIGARIS
RANIERI ROLANDI
MAURIZIO SCHENONE
ELEMENTI DI MATEMATICA PER INGEGNERIA
L’esame consiste di un prova scritta e di una orale. Una volta superata la prova scritta, lo studente accede alla prova orale.
Nella prova scritta viene accertato che lo studente sappia risolvere problemi di algebra lineare e geometria.
Nella prova orale lo studente dive dimostrare di avere superato le lacune eventualmente emerse dalla prova scritta e di sapere esprimere in modo appropriato e preciso i concetti della teoria.
Propedeuticità :
Buona conoscenza della matematica della scuola superiore. In particolare, si raccomanda una buona conoscenza della trigonometria e della geometria analitica del piano.