CODICE 95310 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 5 cfu anno 1 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY 11922 (LM-9 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY AND LABORATORY PRESENTAZIONE La Farmacologia studia il percorso di un farmaco nell’organismo ed i suoi effetti terapeutici ed indesiderati, analizzando i meccanismi molecolari e cellulari che ne sono alla base. Nell'ambito biotecnologico la farmacologia molecolare e cellulare studia principalmente i bersagli su cui i farmaci agiscono, gli effetti che l'interazione farmaco-bersaglio induce in questi processi e le relazioni strutturali che possono migliorare la risposta dei farmaci in termini di efficacia e sicurezza. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The aim of this course is to provide the students with knowledge about fundamental concepts of the main pharmacological classes, the basic concepts of pharmacokinetics and pharmacodynamics, correlated to the study and the development of new drugs, and the methodologies of pharmacological experimentation. The course will be focused to study cellular molecular mechanisms of the action of drugs, deepening their receptorial mechanisms and signal transduction. Moreover, the course will underline the progresses, obtained using new technologies, molecular biology and biotechnology, towards the investigation of innovative pharmaceuticals molecules and the finding of new therapeutic targets. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere: I principali principi che regolano la farmacocinetica ed i parametri che ne consentono la valutazione I principali principi della farmacodinamica e le caratteristiche dell'interazione farmaco-bersaglio molecolare Il funzionamento dei principali sistemi di trasduzione del segnale e la loro modulazione farmacologica Le caratteristiche delle principali classi farmacologiche Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere: I principi che regolano la farmacocinetica ed i parametri che ne consentono la valutazione I principi della farmacodinamica e le caratteristiche dell'interazione farmaco-bersaglio molecolare Il funzionamento dei principali sistemi di trasduzione del segnale e la loro modulazione farmacologica Le caratteristiche delle principali classi farmacologiche Le attività del Laboratorio di Farmacologia mirano a favorire lo sviluppo delle competenze scientifiche necessarie per lo sviluppo di test e modelli sperimentali utili alla valutazione dell'attività dei farmaci a livello preclinico. In particolare, gli obiettivi di apprendimento sono focalizzati sul fornire conoscenze riguardanti i metodi da utilizzare per progettare uno studio sperimentale nel campo della farmacologia e per l’analisi dei risultati ottenuti. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento di farmacologia si compone di 5 CFU suddivisi in 32 ore di lezioni frontali e 16 ore di laboratorio. In base al regolamento didattico la frequenza è obbligatoria. Le modalità didattiche prevedono lo svolgimento di lezioni frontali che coinvolgono gli studenti con domande e ragionamenti scientifici. Tutti gli argomenti del corso saranno illustrati in modo dettagliato durante le lezioni. Il docente potrà usare anche la modalità peer education e peer evaluation così da permettere agli studenti un apprendimento attivo e acquisire la capacità di comunicare efficacemente in forma orale con termini appropriati. I materiali didattici utilizzati durante le lezioni saranno disponibili per gli studenti sul sito web di AulaWeb. L'attività di laboratorio sarà tenuta da docenti e collaboratori alla didattica dividendo gli studenti in piccoli gruppi per favorire la partecipazione individuale dei singoli studenti e saranno precedute da un'introduzione teorica su quello che si andrà svolgere e verteranno sull'uso di tecniche di base ed innovative nell'ambito della ricerca farmacologica. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO 1) GENERAL PHARMACOLOGY Introduction to pharmacology and its sub-branches, definition of drug and toxic agent, active component and excipient. Cell diversity as main target of the action of the drugs. Drug development and drug repositioning. Pharmacognosy 2) PHARMACOKINETICS a) Different routes of drug administration, absorption of drugs and the conditions that may modulate it, bioavailability and bioequivalence. Drug distribution and redistribution b) Drug metabolism: phase 1 e phase 2 enzymes. Drug excretion and its modulation, individual factors that may modify the responses to the drugs 3) MECHANISM OF ACTION OF THE DRUGS a) DRUG-RECEPTOR INTERACTION Qualitative and quantitative characteristics – gradual and quantal responses, the concept of receptor affinity, Bmax, intrinsic activity, efficacy, and potency - techniques to measure receptor density, saturation curves, Scatchard analysis to determine Bmax and Kd, concentration-effect curves, up e down-regulation – agonism e antagonism – structure-activity relationship – biased agonism therapeutic index) b) DRUG EFFECTS Receptor- and non-receptor-mediated mechanisms. Different receptor classes. ADRs, Pharmacoallergy, idiosyncrasy, tolerance, dependence, pharmacogenetics, pharmacogenomics. 4) DRUG MOLECULAR TARGETS G protein-coupled receptors, mechanisms of activation and signal transduction pathways; pharmacological modulation Ion channels and ionotropic receptors; pharmacological modulation Growth factor receptors endowed with intrinsic tyrosine kinase activity, signal transduction pathways; pharmacological modulation Intracellular receptors, signal transduction pathways; pharmacological modulation Ionic pumps and transporters; pharmacological modulation Pharmacological modulation of the enzyme activity Molecular targets of the neurotransmission and their pharmacological modulation: the noradrenergic/adrenergic neurotransmission Molecular targets of the neurotransmission and their pharmacological modulation: the cholinergic neurotransmission Pharmacological control of cell proliferation Pharmacological control of inflammation: NSAIDs and glucocorticoids 5) PHARMACOLOGY LABORATORY Glioma stem cell-enriched cultures, and three-dimensional spheroids cultures Glioma stem cell pharmacological treatment Cell proliferation assays Migration and invasion assay Immunofluorescence assay Tube formation assay TESTI/BIBLIOGRAFIA Si raccomanda l'uso del testo: Clementi F., Fumagalli G. (2018) - Farmacologia generale e molecolare. Edra Ed. In aggiunta tutto il materiale utilizzato durante le lezioni frontali sara fornito agli studenti tramite Aulaweb, in anticipo rispetto alla lezione DOCENTI E COMMISSIONI TULLIO FLORIO Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2. ALESSANDRO CORSARO Ricevimento: Su appuntamento, previo accordo via mail: alessandro.corsaro@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà in forma orale, mediante un colloquio sugli argomenti affrontati durante il corso. Saranno disponibili 3 appelli per la sessione invernale e (gennaio-febbraio) e 4 per quella estiva (giugno-settembre). Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, potranno richiedere adattamenti in sede di esame che dovranno essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento sarà basata sulla valutazione della capacità dello studente di presentare e discutere gli argomenti del programma trattati durante le lezioni, su cui potranno essere richiesti approfondimenti specifici o collegamenti con temi correlati. La discussione avrà lo scopo di valutare non solo il livello di conoscenze raggiunto dallo studente ma anche l'acquisizione di capacità critica nell'affrontare temi inerenti la farmacologia.I risultati di apprendimento saranno valutati durante l'esame analizzando la competenza dello studente sui diversi argomenti riportati nel programma, l'uso di una terminologia scientifica appropriata e la capacità di correlazione e ragionamento scientifico. Qualora gli obiettivi di apprendimento non vengano raggiunti, lo studente sarà invitato a verificare ulteriormente le proprie conoscenze ed eventualmente a richiedere ulteriori chiarimenti/spiegazioni contattando il docente. Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere