CODICE 90721 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 5 cfu anno 2 DESIGN DEL PRODOTTO NAUTICO 11431 (L-4) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: DESIGN DEL PRODOTTO NAUTICO 11431 (coorte 2024/2025) LABORATORIO DI DISEGNO INDUSTRIALE 1 E TECNICA NAUTICA 108344 2024 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LABORATORIO DI DISEGNO INDUSTRIALE 2 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento fornisce agli studenti le conoscenze di base della progettazione, i fondamenti del layout e della distribuzione interna delle imbarcazioni da diporto a vela. All'interno del corso si svilupperà il progetto di imbarcazione studiando e risolvendo i sotto insiemi che la compongono. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo ha come obiettivo quello di introdurre alla progettazione del prodotto nautico attraverso gli strumenti della progettazione tridimensionale Cad. Dal disegno a sketch al modello 3D. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si compone di parte teorica e una parte laboratoriale con settimanali controlli e revisioni. L'obiettivo formativo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti base per affrontare la progettazione di un'imbarcazione da diporto compresa tra i 10 e i 15 metri di lunghezza, a vela, e di sviluppare la progettazione dei sotto insiemi che la compongono, nello specifico: pozzetto, piani di coperta, manovre, armo velico. I risultati attesi dal modulo sono quelli di un'avanzata comprensione dei fondamenti della progettazione nautica nelle parti di armo e attrezzature di coperta e l'aver sviluppato la capacità di impostare il progetto inserendola nella porzione di mercato di sua competenza. PREREQUISITI Conoscenza di base della geometria descrittiva, del disegno tecnico e della tecnologia delle imbarcazioni. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è svolto mediante lezioni frontali dal docente, esercitazioni guidate e laboratorio di progetto in aula. PROGRAMMA/CONTENUTO I principali argomenti trattati si possono riassumere in due macro tematiche: i principi generali della progettazione e le specificità del progetto nautico. Parte di progetto: Cenni storici delle imbarcazioni da diporto; Piano di Coperta; Rapporto ORGANICO interno/esterno; Elementi strutturali della barca; Sicurezza ed igiene; Forma e tendenze attuali e future. TESTI/BIBLIOGRAFIA Massimo Musio Sale, Yacht Design. Dal concept alla rappresentazione, Tecniche Nuove, 2009 Carlo Sciarrelli. Lo yacht. Origine ed evoluzione del veliero da diporto, Mursia, 1970 Massino Paperini, Yacht design. Interni e sovrastrutture, Lupetti Editore, 2011 Riviste del settore Sitografia cantieri nautici LEZIONI INIZIO LEZIONI Come da calendario accademico Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame Orale: L'esame consiste nella consegna e presentazione di tutti gli elaborati realizzati nell'ambito dell’insegnamento e nella discussione critica degli stessi anche in relazione ai contenuti teorici erogati durante il semestre. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Discussione orale con presentazione degli elaborati prodotti durante l’insegnamento. La discussione dei materiali presentati dagli studenti verrà valutata in funzione della completezza, della capacità di interpretazione, di approfondimento e di restituzione grafica rispetto al tema assegnato e mira a verificare la conoscenza e comprensione delle nozioni teoriche erogate e la capacità di rielaborare criticamente i concetti acquisiti e di orientarli alle applicazioni pratiche progettuali. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame.