Salta al contenuto principale
CODICE 105006
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/10
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento si propone di fornire agli allievi quelle conoscenze metodologiche e tecniche che consentiranno loro di sviluppare un progetto architettonico esecutivo, con particolare riferimento all’involucro edilizio nelle sue dimensioni di efficienza e di fattibilità economica. Lo sviluppo del progetto architettonico, sino al livello esecutivo, verrà svolto in ambiente BIM (Building Information Modeling).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il progetto esecutivo architettonico vuole essere il momento in cui si coniuga la componente ideativa e soggettiva del progettista con quella tecnica e oggettiva delle norme e delle conoscenze esecutive e realizzative. In questo processo di raggiungimento del dettaglio progettuale gli attuali strumenti di digitalizzazione sono considerati un arricchimento operativo, in quanto facilitatori dell’integrazione tra domini disciplinari.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento è strutturato per fornire agli studenti competenze specifiche legate allo sviluppo del progetto architettonico nella sua fase esecutiva.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Sviluppare un progetto architettonico a livello esecutivo, definendone con precisione i dettagli costruttivi, i materiali e le soluzioni tecniche;
  • Trasporre il progetto in ambiente digitale mediante l’utilizzo di strumenti BIM, per la gestione coordinata e integrata delle informazioni progettuali;
  • Predisporre gli elaborati grafici esecutivi richiesti per la fase realizzativa, nel rispetto delle normative tecniche e delle esigenze costruttive.

PREREQUISITI

Esperienza di progettazione architettonica conseguita negli Insegnamenti curriculari.

MODALITA' DIDATTICHE

  • Lezioni frontali sugli argomenti dell’Insegnamento
  • Lezioni pratiche condivise in aula sulla digitalizzazione degli elaborati progettuali

PROGRAMMA/CONTENUTO

I principali argomenti trattati includono:

  • Il ruolo e le finalità del progetto esecutivo nel processo edilizio
  • Normativa tecnica di riferimento e requisiti prestazionali
  • Sistemi costruttivi, materiali e dettagli architettonici
  • Rappresentazione e comunicazione del dettaglio esecutivo
  • Modellazione informativa in BIM

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le tracce delle lezioni (in formato “pdf”) saranno disponibili sul “Team Microsoft” dell’insegnamento, condiviso con gli studenti.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame finale prevede la discussione orale di quanto elaborato durante le lezioni pratiche condivise in aula sulla digitalizzazione degli elaborati progettuali, tenendo conto degli argomenti trattati duante le lezioni frontali.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame finale prevede la verifica delle competenze acquisite dagli studenti attraverso la valutazione degli elaborati sviluppati durante l’insegnamento.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Partnership per gli obiettivi
Partnership per gli obiettivi