L'insegnamento di Teoria dei Materiali Applicati alla Nautica fornisce una panoramica critica delle principali tipologie di materiali impiegabili nel settore del design, con particolare attenzione alle loro proprietà, ai processi di produzione e alle implicazioni progettuali ed estetiche.
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti una visione ampia e strutturata delle principali categorie di materiali utilizzati nei settori del design, evidenziandone caratteristiche, potenzialità applicative e limiti. L’insegnamento intende accompagnare i discenti nello sviluppo di una capacità critica rispetto alla scelta dei materiali, promuovendo la comprensione dei principi che ne regolano l’applicazione nei contesti progettuali. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di selezionare consapevolmente i materiali più idonei in relazione alle esigenze funzionali, estetiche e ambientali del progetto, e di applicare una metodologia operativa per il loro impiego efficace.
Nessuno
L’insegnamento è articolato in contributi monografici dedicati a specifici aspetti dei materiali per il design.
Il corso fornisce conoscenze di base sui materiali e sul loro impiego, con l’obiettivo di promuoverne un uso consapevole nell’ambito del disegno industriale. In particolare, il programma affronta i seguenti temi: - principi di classificazione dei materiali per il design; - introduzione alle proprietà meccaniche, fisico-chimiche e tecnologiche dei materiali; - i materiali plastici e le principali tecnologie di formatura; - i metalli non ferrosi: alluminio, rame e relative leghe; - il vetro e le sue tecniche di lavorazione; - i materiali conglomerati: principi e classificazione; - materiali riciclati e riciclabili (es. bioplastiche); - materiali tecnologicamente avanzati (es. smart materials, grafene).
Il materiale didattico e la bibliografia saranno resi disponibili sulla piattaforma Microsoft Teams e nello spazio dedicato su Aulaweb.
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti previo appuntamento, da concordare inviando una mail a salvatore.polverino@unige.it.
Le lezioni del corso si tengono come indicato nel calendario accademico.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
orale
La valutazione mira a verificare la comprensione e l'acquisizione delle competenze necessarie per una corretta selezione dei materiali presentati nell’ambito del progetto di design.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative e/o dispensative per lo svolgimento dell’esame.