Salta al contenuto principale
CODICE 39601
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale

PRESENTAZIONE

L'insegnamento prepara ad arrivare a un livello B2 della lingua inglese secondo i parametri del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) ed è mirato allo sviluppo di competenze linguistiche in un ambiente scientifico.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di sviluppare la competenza linguistica ad un livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquiscano competenze lessicali, morfosintattiche e fonetiche, e sviluppino le quattro abilità linguistiche: lettura, ascolto, scrittura e parlato. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di dimostrare la sua competenza linguistica attraverso una verifica finale al livello B2.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento prepara ad arrivare a un livello B2 della lingua inglese secondo i parametri del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) ed è mirato allo sviluppo di competenze linguistiche in un ambiente scientifico.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di

  • comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti scientifici di carattere specialistico (articoli, abstract, processi, esperimenti) e la terminologia specifica
  • esprimersi con una certa scioltezza e spontaneità, che rende possible un'interazione regolare con parlanti nativi senza sforzo per entrambe le parti su vari argomenti: interazione sociale, attualità, scienza.
  • produrre un testo chiaro e dettagliato in uno stile appropriato su aree scientifiche che vanno dalla descrizione di processi, esperimenti e dati visivi alla scrittura di abstract e discussioni

Le attività didattiche promuovono lo sviluppo delle seguenti competenze trasversali: Competenza alfabetica funzionale, Competenza sociale, Competenza personale, Capacità di imparare a imparare

PREREQUISITI

Essendo un insegnamento magistrale, lo studente deve avere acquisito, durante il percorso triennale, una conscenza della Lingua Inglese pari a un livello B1 di Lingua Inglese secondo i parametri del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

 

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 72 ore, che correspondono a 6 CFU. La frequenza a lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico. Le lezioni sono tenute interamente in lingua inglese con l'obiettivo di sviluppare le capacità di lettura, ascolto, conversazione e scrittura. Prevedono esercitazioni pratiche, attività comunicative e di problem solving attraverso l'apprendimento collaborativo: lavoro di gruppo/coppia. Le lezioni sono supportate dal uso delle tecnologie multimediali e le risorse online. Il materiale didattico è disponibile su Microsoft Teams e/o Aulaweb. Si consiglia agli studenti di portare in aula un computer portatile o un tablet.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Ascolto: attività di ascolto per sviluppare la capacità di comprendere discorsi di varia lunghezza e accento utilizzando un'ampia gamma di materiali parlati, come notiziari, presentazioni e conversazioni quotidiane.
  • Lettura: attività di lettura per sviluppare la capacità di comprendere diverse tipologie di brani tratti da libri, riviste e giornali e per individuarne i punti salienti, i dettagli e la struttura del testo.
  • Uso dell'inglese: esercizi per sviluppare la grammatica e la competenza lessicale.
  • Conversazione: attività comunicative per sviluppare il grado di scioltezza e spontaneità che rende del tutto possibile un'interazione regolare con parlanti nativi senza sforzo per entrambe le parti e partecipare attivamente a discussioni su argomenti familiari e scientifici fornendo e sostenendo opinioni.
  • Scrittura: attività di scrittura per sviluppare la capacità di scrivere testi chiari e ben strutturati in uno stile appropriato: descrivere processi, esperimenti, dati visivi; scrivere abstract e discussioni

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Grammar and Vocabulary for FIRST (and First for Schools) di Barbara Thomas, Louise Hashemi, Laura Mathews - Cambridge University Press 2015

First Trainer 2 di Peter May - Cambridge University Press 2018

Su richiesta di studenti lavoratori o studenti con DSA, viene fornito materiale integrativo per soddisfare le loro specifiche esigenze.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel 1° e 2° semestre. Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

 

 

 

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste di una prova scritta a livello B2. L'esame scritto è superato se lo studente ha ottenuto un voto complessivo pari o superiore al 60% e verrà assegnato un'idoneità.

  • Ascolto: (4 sezioni, 30 domande) test di comprensione con domande a scelta multipla, frasi in gap da completare e abbinamenti multipli (40 minuti)
  • Lettura e uso dell'inglese: (7 sezioni, 52 domande) esercizi di grammatica e vocabolario con domande a scelta multipla, frasi con spazi vuoti da completare e trasformazioni di parole e frasi. Comprensione della lettura con domande a scelta multipla e corrispondenza multipla. (1 ora 15 minuti)
  • Scrittura: (1 sezione) descrivere un processo, un esperimento, dati visivi; scrivere abstract, discussioni in uno stile appropriato. (45 minuti)

Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (fine gennaio- febbraio) e 4 appelli per la sessione
estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel
regolamento del Corso di studio, fatta eccezione per gli studenti fuori corso.

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta permetterà di verificare la capacità di comprendere gli argomenti chiave di un testo complesso su questioni concrete e astratte, comprese le discussioni tecniche. L'esame valuterà se lo studente ha acquisito le competenze grammaticali e lessicali di livello B2 e se è in grado di applicarle nella produzione di un testo chiaro e dettagliato su argomenti scientifici.

 

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A