Il modulo di Chimica Inorganica, partendo dallo studio degli elementi principali della tavola periodica, con particolare attenzione allo stato solido e alla relazione tra legame, struttura e proprietà, fornisce gli strumenti necessari per la valutazione delle proprietà di sostanze inorganiche, in riferimento alle loro applicazioni.
Il modulo di Chimica Analitica fornisce una panoramica generale sui principi e sul ruolo della disciplina, dalla fase di trattamento del campione a quella di elaborazione dei dati, passando per le principali tecniche di analisi strumentale (spettroscopia, spettrometria di massa, cromatografia), con particolare enfasi all'ambito dei materiali.
Entrambi i moduli rivolgono grande attenzione sia ai collegamenti con i concetti acquisiti nell’insegnamento di Chimica Generale con Laboratorio (110732), sia alle ricadute tecnologiche (nella produzione industriale e) nella scienza dei materiali.
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Ricevimento: Su appuntamento. email: nadia.parodi@unige.it
Ricevimento: Sempre, su appuntamento.
L’esame consiste in una prova scritta e una prova orale. Prima di sostenere l’esame gli studenti devono iscriversi on-line sull’apposito sito.
È propedeutico l’esame di Chimica Generale e Laboratorio. Per accedere all’esame è necessario aver seguito le attività di laboratorio e consegnato le relative relazioni.
Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.
L'esame consiste in una prova scritta (preliminare) e in una prova orale (subordinata al superamento della prova scritta), che comprendono argomenti relativi ad entrambi i moduli dell'insegnamento.
La prova scritta consiste in esercizi simili a quelli affrontati durante l'insegnamento e quesiti a carattere descrittivo. La prova orale, riservata agli studenti che hanno svolto positivamente la prova scritta (≥18/30), è pubblica. Il colloquio mira ad accertare il possesso delle conoscenze ed il livello d’approfondimento della materia conseguito dallo studente.
Il voto finale, unico, è calcolato come media della prova scritta e della prova orale oltre al giudizio riguardo le esperienze in laboratorio e la valutazione delle relative relazioni.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZA DEI MATERIALI 11634 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici