Conoscenza del comportamento chimico degli elementi dei blocchi s, p e d della tavola periodica, con particolare attenzione alla relazione fra aspetti del legame e proprietà dei composti inorganici. Introduzione alla chimica inorganica dello stato solido e ai diagrammi di fase binari. Attività di laboratorio che consente d’acquisire le capacità necessarie per la sintesi, la caratterizzazione e la purificazione di composti inorganici
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine dell’insegnamento lə studentə dovrà avere acquisito una solida conoscenza di base delle proprietà dei principali elementi, dei loro composti e della reattività che li caratterizza. Al conseguimento di questo obiettivo concorreranno non solo lezioni teoriche, ma anche esercitazioni in aula.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di utilizzare le informazioni acquisite durante l’insegnamento per la risoluzione di problemi riguardanti struttura, proprietà e reattività di composti inorganici. Capacità di stabilire corrette correlazioni reattività-struttura per composti inorganici. La verifica delle capacità acquisite sarà effettuata mediante lo svolgimento di esercitazioni in aula, e in sede di esame.
Autonomia di giudizio
Lə studentə dovrà dimostrare di avere acquisito capacità critiche nell’affrontare problemi ed esercizi inerenti alla struttura, le proprietà e la reattività di composti inorganici. Capacità di applicare le conoscenze acquisite a fenomeni chimici e di interpretarli correttamente. Il raggiungimento di questo obiettivo sarà verificato mediante lo svolgimento di esercitazioni in aula, e in sede di esame.
Abilità comunicative
Acquisizione di capacità espositive caratterizzate da chiarezza e proprietà di linguaggio. Lə studentə dovrà essere in grado di esporre correttamente definizioni, concetti fondamentali, teorie riguardanti i contenuti dell’insegnamento stesso e discutere con chiarezza i problemi sottoposti. Tali abilità saranno valutate in sede di esame.
Lezioni frontali che includono metodi di didattica innovativa ed esercitazioni mirate a verificare lo stato dell’apprendimento. Le lezioni frontali saranno effettuate con l'ausilio di presentazioni che verranno messe a disposizione degli studenti sull'istanza Aulaweb.
Attività in laboratorio allo scopo di far acquisire familiarità con semplici processi di chimica inorganica e collegare quanto appreso in aula con un’esperienza pratica.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, anche se fortemente consigliata.
È obbligatoria invece la frequenza a tutte le attività di laboratorio. Si potranno recuperare le esperienze perse per cause di forza maggiore accordandosi coi docenti.
Completamento delle conoscenze sul legame chimico: legame ionico, raggi ionici, strutture ioniche tipiche, energia reticolare, legame metallico teoria dell’elettrone libero, teoria delle bande, conduttori, isolanti, semiconduttori intrinseci ed estrinseci
Solidi ionici, metallici, atomici, molecolari, covalenti. Struttura delle sostanze elementari. Alcune classi dei principali composti inorganici (ossidi, idruri, idrossidi, ossoacidi, alogenuri) e variazione delle loro proprietà nel sistema periodico
Struttura dei silicati, produzione e caratteristiche di materiali inorganici a base di silicati (zeoliti, vetro, ceramici, …)
Richiami di termodinamica dei sistemi eterogenei (variabili di stato e funzioni di stato, quantità estensive e intensive, equazioni caratteristiche, equazione di Gibbs-Duhem) per arrivare alla regola delle fasi e agli equilibri di fase in sistemi eterogenei approfondendo diagrammi di stato significativi nell’ambito dei sistemi binari liquido-solido.
Elettrochimica: Celle elettrochimiche. Definizione di anodo e catodo. Elementi galvanici. Potenziali standard di ossidoriduzione. Forza elettromotrice di una pila ed equazione di Nernst. Elettrolisi.
Preparazione dei metalli mediante processi di riduzione, aspetti termodinamici, diagrammi di Ellingham Preparazione dei metalli con processi elettrolitici. Metodi di purificazione dei metalli Preparazione, purificazione e proprietà di alcuni importanti metalli (Cu, Al, Ti).
Durante lo svolgimento del corso sarà pubblicato (Aul@WEB) materiale didattico, ma è fondamentale l’integrazione con opportuni testi.
Qualunque testo a livello universitario di "Chimica Generale" in commercio o disponibile nella biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N. è valido, purché recente (di questo secolo). Per ogni studente è più utile e produttivo cercare, per ogni argomento, il testo nel quale l'impostazione didattica è più gradita e stimolante, piuttosto che basarsi su un libro di testo unico.
Ciò premesso, e tenendo presente che la lista che segue non è certo esauriente, qualche titolo una selezione di testi non vincolante è la seguente:
Callister, Rethwisch - SCIENZA ED INGEGNERIA DEI MATERIALI – EdiSES
Housecroft, Sharpe - CHIMICA INORGANICA - PICCIN
Bertini, Luchinat, Mani - CHIMICA INORGANICA - EdiSES
Atkins et al. - CHIMICA INORGANICA ‐ Zanichelli
Atkins, Jones, Laverman - PRINCIPI DI CHIMICA ‐ Zanichelli
Atkins - FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE ‐ Zanichelli
Kotz, Treichel, Weaver ‐ CHIMICA - EdiSES
Kotz ∙ Treichel ∙ Townsend ∙ Treichel ‐ CHIMICA ‐ EdiSES
Petrucci, Herring, Bissonnette ‐ CHIMICA GENERALE ‐ Piccin
Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette CHIMICA GENERALE ‐ Piccin
Silberberg ‐ CHIMICA qualsiasi edizione ‐ McGraw‐Hill
Whitten, Davis, Speck, Stanley ‐ CHIMICA ‐ Piccin
Per approfondire: Chiorboli - FONDAMENTI DI CHIMICA - UTET
Greenwood , Earnshaw - CHIMICA DEGLI ELEMENTI - Piccin
Ricevimento: Su appuntamento. email: nadia.parodi@unige.it
Dal 24 febbraio 2026 secondo l'orario riportato qui
Vale quanto riportato nella parte comune dell'insegnamento: 110740 CHIMICA INORGANICA E ANALITICA
Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZA DEI MATERIALI 11634 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici