CODICE 114441 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 5 cfu anno 2 SUSTAINABLE POLYMER AND PROCESS CHEMISTRY 11767 (LM-71) - GENOVA LINGUA Inglese SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: ECO-DESIGN OF MATERIALS AND SUSTAINABLE TECHNOLOGIES MOD.1 ECO-DESIGN OF MATERIALS AND SUSTAINABLE TECHNOLOGIES MOD.2 PRESENTAZIONE L’insegnamento Eco-Design of Materials and Sustainable Technologies si divide in due moduli, complementari ed integrati tra loro che trattano gli argomenti sia dal punto di vista della chimica inorganica che dal punto di vista della chimica organica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course illustrates the twelve principles of green chemistry and how they relate to the most recent sustainable materials technologies. The periodic table is explored with a focus on raw materials availability. Specifically, the first focus is on developing and applying chemicals, biopolymers, and green solvents from biomass. Subsequently, the upcycling of glass, aluminum, and electronic devices is discussed. Finally, a combination of (photo)(bio)(electro)catalysis with green processes is presented and analyzed. PREREQUISITI Non sono previsti requisiti specifici. DOCENTI E COMMISSIONI DIEGO COLOMBARA Ricevimento: Su appuntamento (diego.colombara@unige.it). ALESSANDRO PELLIS Ricevimento: Su appuntamento tramite email. ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame orale consiste in una discussione che copre gli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e le attività sperimentali di laboratorio. Discenti con Disabilità o DSA Per discenti con disabilità o con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), le modalità di valutazione saranno conformi a quanto previsto dal regolamento dell’Università di Genova, come sintetizzato al seguente link: https://unige.it/disabilita-dsa. Gestione delle Emergenze In caso di emergenza, e solo secondo specifiche indicazioni fornite dall’Università di Genova, le modalità di svolgimento dell’esame potranno essere modificate, includendo anche la possibilità di una procedura online. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Obiettivi dell’Esame e Criteri di Valutazione Lo scopo dell’esame è verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti, sia per quanto riguarda gli aspetti teorici sia per le attività di laboratorio. Nel caso in cui tali obiettivi non siano stati raggiunti, l'esame verrà ripetuto per verificare l'uleteriore approfondimento degli argomenti. Durante le attività di laboratorio, i docenti valuteranno la partecipazione di discenti e la loro capacità di svolgere il lavoro sperimentale. L’esame finale accerterà l'acquisizione di un livello adeguato di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati nel corso. Agenda 2030 Energia pulita e accessibile Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico