CODICE 64899 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 18 cfu anno 1 GIURISPRUDENZA 11864 (LMG/01 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01 SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) EUROPEAN PRIVATE LAW 55604 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) DIRITTO DI FAMIGLIA COMPARATO 55603 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 55594 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) INTERNATIONAL LAW 106795 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) ISTITUZIONI DI DIRITTO CANONICO ED ECCLESIASTICO 55587 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) EUROPEAN UNION LAW 101501 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) DIRITTO DELL'INFORMATICA 95236 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) DIRITTO E LETTERATURA 94956 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI 45285 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (BIENNALE) 64937 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) DIRITTO FINANZIARIO 64935 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) DIRITTO INTERNAZIONALE 64934 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA I 64933 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) DIRITTO AMMINISTRATIVO I 64919 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) DIRITTO COMMERCIALE I 64916 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) DIRITTO PENALE I 64915 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2025/2026) DIRITTO DELLE CRISI D'IMPRESA 59783 MODULI Questo insegnamento è composto da: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO MODULO I - NOZIONI GENERALI. DIRITTI, ATTI E SOGGETTI A ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO MODULO I - NOZIONI GENERALI. DIRITTI, ATTI E SOGGETTI B ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO MODULO I - NOZIONI GENERALI. DIRITTI, ATTI E SOGGETTI C ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO MODULO II - CONTRATTI SPECIALI, RESPONSABILITA', ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONI. PROPRIETA', FAMIGLIA E SUCCESSIONI A ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO MODULO II - CONTRATTI SPECIALI, RESPONSABILITA', ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONI. PROPRIETA', FAMIGLIA E SUCCESSIONI B ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO MODULO II - CONTRATTI SPECIALI, RESPONSABILITA', ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONI. PROPRIETA', FAMIGLIA E SUCCESSIONI C PRESENTAZIONE Il Corso istituzionale di Diritto privato, suddiviso in due moduli di 9 CFU ciascuno, rappresenta il primo e talvolta decisivo incontro con lo studio universitario del diritto. Il Diritto privato non è solo l’ambito più vasto nell’universo delle discipline giuridiche ma costituisce la trama concettuale di base di qualunque discorso che abbia ad oggetto norme giuridiche, sicché il suo studio e il suo apprendimento rappresentano un momento fondamentale e irripetibile per chi studi Giurisprudenza. Con questa consapevolezza, il Corso affronta i temi del Diritto privato italiano attraverso l’esame dei suoi istituti, muovendo dalle norme che li regolano, ripercorrendo la loro continua evoluzione e sistemandoli all’interno di un ordine per quanto più possibile razionale e coerente. Il Corso abbraccia l’intera disciplina privatistica: dalla persona sino alle successioni; proprietà; obbligazioni; contratto e contratti; responsabilità; il diritto di famiglia e la disciplina generale dell’impresa. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso si propone di far acquisire agli studenti non solo le nozioni istituzionali relative al programma, ma anche la capacità di utilizzare tali nozioni per costruire un’argomentazione giuridica relativa a fattispecie concrete. modulo 1. Nozioni generali. Diritti, atti e soggetti. Obbligazioni e contratto in genere. Nozioni generali introduttive al diritto privato come diritto “comune”: norme giuridiche e interpretazione, diritto privato e diritto pubblico; le fonti del diritto privato (decodificazione e ricodificazione; diritto privato europeo); categorie ordinanti delle situazioni e attività di diritto privato (posizioni giuridiche e rapporti giuridici; fattispecie ed effetti giuridici; fatti, atti e negozi, diritti soggettivi, beni e patrimonio); soggetti del diritto privato (persone fisiche, capacità e incapacità; organizzazioni associative e istituzionali, di profitto e non di profitto, con personalità e senza personalità giuridica; cenni su impresa e società; diritti della personalità). Teoria e discipline generale delle obbligazioni (diritti di obbligazione e diritti reali; vicende delle obbligazioni; inadempimento e responsabilità, garanzie); contratto in genere (nozione e principi fondamentali; formazione, regolamento ed effetti; rimedi). Modulo 2. Contratti speciali, responsabilità, altre fonti di obbligazioni. Proprietà, famiglia, successioni. Tipi e classi di contratti (vendita, locazione, appalto e contratto d’opera, mandato e agenzia, trasporto, deposito, fideiussione, transazione, assicurazione, contratti dei consumatori, subfornitura); responsabilità civile e rimedi contro il danno; altre fonti di obbligazioni (gestione di affari, restituzioni, arricchimento, promesse unilaterali, titoli di credito). La proprietà (nella costituzione, nel codice, nella legislazione speciale); comproprietà, diritti reali minori, possesso; il diritto di famiglia; le successioni a causa di morte. PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali TESTI/BIBLIOGRAFIA Vedere le schede di insegnamento dei singoli moduli. DOCENTI E COMMISSIONI LUCA NANNI Ricevimento: LUCA NANNI: Da concordare via e-mail (luca.nanni@unige.it). Il docente risponde alle richieste di informazioni inviate via e-mail. ALBERTO MARIA BENEDETTI Ricevimento: Il docente riceve studentesse e studenti al termine delle lezioni o nei locali della Sezione di diritto privato, previo contatto con il docente via mail al seguente indirizzo: alberto.benedetti@unige.it DONATO CARUSI Ricevimento: Subito dopo la lezione, oppure su appuntamento da richiedere con e-mail VALENTINA DI GREGORIO Ricevimento: Previo appuntamento via mail all'indirizzo: valentina.digregorio@unige.it: martedì ore 9 -11 presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano, oppure sulla piattaforma Teams. EDOARDO PESCE Ricevimento: Per il ricevimento, sempre possibile al termine delle lezioni, si può concordare un appuntamento scrivendo all'indirizzo del docente edoardo.pesce@giuri.unige.it GIORGIO AFFERNI Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni: prima o dopo ciascuna lezione presso l’aula in cui si svolge la lezione o su appuntamento (inviando un email al docente) presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza, in via Balbi 22, 4° piano Fuori dal periodo delle lezioni: solo su appuntamento (inviando un email al docente) presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza, in via Balbi 22, 4° piano LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020 II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Fare riferimento alle schede relative al modulo 1 e al modulo 2 MODALITA' DI ACCERTAMENTO Fare riferimento alle schede del modulo 1 e del modulo 2 Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide