Il corso ha l'obiettivo di fornire tutte le nozioni di base indispensabili alla comprensione della materia del diritto privato, con particolare riferimento all'area del diritto delle obbligazioni e dei contratti.
Il corso si prefigge altresì di fornire agli studenti gli strumenti per utilizzare correttamente il linguaggio giuridico e i concetti giuridici fondamentali.
Scopo principale dell’insegnamento è far acquisire agli studenti conoscenze di base, metodo di studio e strumenti interpretativi per poter autonomamente individuare, comprendere ed applicare le disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti giuridici tra soggetti privati.
All'esito del corso lo studente sarà in grado di:
Comprendere e ricordare le principali disposizioni normative che regolano il diritto delle obbligazioni e dei contratti;
Identificare e analizzare criticamente i principali istituti del diritto delle obbligazioni e dei contratti;
Comprendere la struttura e il meccanismo di funzionamento del sistema privatistico, con particolare riferimento all'obbligazione e al contratto;
Comprendere e valutare criticamente, con autonomia di giudizio, alcuni problemi concreti in materia di obbligazioni e contratti;
Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, testi di sentenze, in particolare della Corte di cassazione;
Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato.
Occorre rispettare la propedeuticità di cui al manifesto degli studi e al regolamento didattico
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Il corso è articolato in tre fasi di 18 ore ciascuna dedicate ad altrettanti argomenti tematici (obbligazioni; contratto e contratti, in particolare i contratti di impresa; responsabilità) con collegamenti ai vari istituti di diritto privato.
Ciascuna fase è strutturata così:
Strumenti didattici
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui.
In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it
Il diritto privato (nozioni, concetti, strumenti)
Le situzioni giuridiche soggettive
L'obbligazione
Il contratto
La responsabilità civile
Vincenzo Roppo, Diritto Privato. Linee essenziali, Torino, Giappichelli, ottava edizione, 2024 (o eventuale edizione successiva).
I capitoli in programma sono:
da 1 a 7, da 18 a 42 (per un totale di circa 450 pagine)
Per quanto riguarda il codice civile (che non potrà essere consultato in sede d'esame), si suggerisce il seguente (ogni articolo è corredo di un breve commento): Codice civile per la didattica e lo studio, a cura di Roberto Pucella, II ed., Giappichelli, 2023, o eventuale edizione più recente.
Ricevimento: Venerdì dalle 15 alle 16 previo appuntamento su elisabetta.corradi@giuri.unige.it
ELISABETTA CORRADI (Presidente)
Le lezioni si terranno nel secondo semestre.
L'esame è orale.
Agli alunni iscritti negli anni precedenti all'A.A. 2025/2026 è però consentito eventualmente l'esame scritto con 10 domande, previa precisazione della scelta all'atto di iscrizione.
L'esame mira ad accertare la effettiva conoscenza della materia da parte degli studenti, che saranno quindi sollecitati, rispetto alle varie risposte, a svolgere un breve ragionamento giuridico.
La prova consiste: a) nella presentazione dell'elaborato realizzato durante il corso nelle ore di laboratorio didattico per l'approfondimento tematico degli argomenti trattati; b) nella serie di domande di cui alcune di carattere generale altre più specifiche ed è anche possibile la presentazione di un breve caso da risolvere.
Durata della prova circa 20/30 minuti.