CODICE 111470 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 2 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il tirocinio curriculare nella scuola, ’attività obbligatoria per gli studenti che scelgono il curriculum “Divulgazione e didattica della Matematica”, offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi con contesti scolastici reali, applicando le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso accademico e sviluppandone di ulteriori legate al passaggio dalla teoria alla pratica. Rappresenta un elemento qualificante del percorso formativo, contribuendo alla preparazione professionale del laureando. Il tirocinio corrisponde a 9 crediti formativi universitari (CFU), suddivisi in due blocchi da 3 e 6 CFU. Ogni CFU corrisponde a 25 ore di presenza a scuola. Si consiglia di svolgere il tirocinio da 3 CFU nel secondo semestre del primo anno e il tirocinio da 6 CFU nel primo semestre del secondo anno.Il tirocinio viene svolto sotto la direzione di un docente del Consiglio di Corso di Studi (tutor didattico) e di un docente della scuola ospitante (tutor scolastico). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Uno stage consiste in un periodo di lavoro continuativo a tempo pieno presso un ente o una scuola convenzionata. Ogni settimana a tempo pieno (o equivalentemente 25 ore) verrà conteggiata come 1 CFU. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il tirocinio concorre alla formazione di un laureato capace di applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite durante il percorso di studi all’osservazione, progettazione, implementazione e analisi di attività didattiche in contesti scolastici reali. Attraverso l’esperienza diretta in scuole di diverso ordine e grado, lo studente ha l’opportunità di integrare ulteriori metodologie coerenti con il proprio percorso formativo, affinando al contempo le competenze didattiche e relazionali. Il tirocinio mira a consolidare e sviluppare l’autonomia operativa, la capacità di riflessione critica e la competenza didattica dello studente, ponendolo a confronto con la pratica educativa quotidiana e con la complessità dei processi di insegnamento e apprendimento. Il tirocinio contribuisce al raggiungimento delle seguenti soft skills: Competenza alfabetico-funzionale livello avanzato Competenze personali livello avanzato Competenze sociali livello avanzato Capacità di imparare a imparare livello avanzato Competenza in creazione progettuale livello avanzato PREREQUISITI Il tirocinio può essere svolto dopo aver frequentato almeno il primo modulo dell’insegnamento Didattica della Matematica con Laboratorio. Prima di poter effettuare il tirocinio è necessario partecipare a un incontro introduttivo al tirocinio, tenuto dal tutor didattico. Prima di poter effettuare il tirocinio occorre conseguire l'attestato del corso on line sulla sicurezza e salute sul lavoro. Si vedano le istruzioni sulla pagina web del corso di studi. MODALITA' DIDATTICHE Il tirocinio viene svolto sotto la direzione di un docente o del Consiglio di Corso di Studi (tutor didattico) e di un docente della scuola ospitante (tutor aziendale). Viene svolto presso la scuola ospitante, in periodo e orario concordati e riportati nel Progetto Formativo. Le modalità specifiche di partecipazione dello studente alle attività della scuola (periodo, orario, designazione del tutor aziendale e di quello universitario, …) sono riportate nel Progetto Formativo del tirocinio. Lo studente tirocinante è tenuto a tenere un diario dettagliato dell’attività svolta durante il tirocinio, secondo un format presentato nel corso dell’incontro introduttivo. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma specifico di ogni tirocinio è riportato nel Progetto Formativo del tirocinio del singolo studente. Per avviare un tirocinio è necessario compilare una Proposta di Tirocinio ed un Progetto Formativo personalizzati per ogni singolo tirocinante. Allo scopo si utilizza la piattaforma tirocinitesi.unige.it DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA MORSELLI Ricevimento: Su appuntamento presso il DIMA. Contattare la docente: francesca.morselli@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI È consigliabile contattare il tutor didattico con anticipo, di almeno tre mesi, al fine di individuare la scuola ospitante e avviare le procedure di attivazione del tirocinio. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Il tirocinio viene valutato da una specifica commissione con esito positivo o negativo, senza l’attribuzione di un voto. Lo studente deve produrre una relazione scritta secondo un format condiviso durante l’incontro introduttivo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La relazione scritta permette di valutare la capacità di riflessione critica e la competenza didattica dello studente. La relazione comprende il diario compilato durante il tirocinio, la documentazione di eventuali attività co-progettate con il tutor aziendale e una riflessione a posteriori su quanto osservato, progettato e/o implementato. ALTRE INFORMAZIONI È consigliabile contattare il tutor didattico con anticipo, di almeno tre mesi, al fine di individuare la scuola ospitante e avviare le procedure di attivazione del tirocinio.