Il corso è sui fondamenti della Scienza delle finanze o economia pubblica
Il corso intende fornire i fondamenti dell'economia e della finanza del settore pubblico. Vengono analizzate le ragioni dell'intervento pubblico dell'economia, il finanziamento del settore pubblico e la spesa pubblica. Modulo A (5 CFU): l’intervento pubblico nell’economia; Modulo B (5 CFU): il finanziamento del settore pubblico e la spesa pubblica.
L'attività formativa è articolata in lezioni frontali, didattica interattiva, studio guidato, esercitazioni pratiche e attività seminariali. Per gli studenti frequentanti la verifica dell’apprendimento comprende due prove scritte durante il corso ed una prova orale al termine del corso. Le due prove scritte si riferiscono a parti differenti del programma del corso.
Per gli studenti non frequentanti la verifica consiste nella sola prova orale.
La Commissione d’esame è designata dal Consiglio di Dipartimento (DISPO) e presieduta dal docente titolare del corso
Programma
A) Parte istituzionale:
– Ruolo dello Stato nell’economia
– Processi e regole di decisione collettiva
– Servizi di pubblica utilità e politiche per la concorrenza
– Decentramento fiscale
– Spesa pubblica per il Welfare State
– Finanziamento in disavanzo
– Teoria e pratica della tassazione
– La finanza pubblica in Italia
– Il sistema tributario italiano
B) Parte seminariale:
Approfondimenti su argomenti d’attualità di economia e finanza pubblica.
- H. S. Rosen, T. Gayer, Scienza delle finanze, McGraw-Hill (edizione McGraw-Hill Create, ult.ed., a cura di L. Gandullia)
- P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nell’economia italiana, Il Mulino (ult. ed.)
Ricevimento: - Lunedì h. 11.00-13.00 presso il Dipartimento di Scienze Politiche - dopo le lezioni
LUCA GANDULLIA (Presidente)
MICHELA ESPOSITO
ROBERTO MANTELLI
MARCELLO MONTEFIORI
Lunedì 19 ottobre 2016
SCIENZA DELLE FINANZE MOD. B
Orale
Domande sui contenuti del programma ed esercitazioni grafiche