Il corso si propone di evidenziare i principali problemi legati alla trasposizione delle istituzioni liberal-democratiche in contesti ambientali caratterizzati da basso livello di sviluppo e da tradizioni culturali diverse da quella occidentale, onde identificare i cambiamenti e le distorsioni che ne conseguono in sede di implementazione dei relativi organi ed istituti, nonché le formule di adattamento suscettibili di offrire buoni risultati di funzionamento.
Although democratic institutions spread in many countries after the end of the “cold war”, the differences in the economic, social and cultural background between developed and developing countries brought about important changes in both significance and working of such institutions. The lectures will examine: the main liberal-democratic juridical principles and institutions (for instance, separation of powers, rule of law, independence of the judges, electoral principles and systems, review of the constitution, and so on), the difficulties they run into and the changes they were forced to in their implantation in developing countries; as well as some forms of adaptation of traditional institutions in the light of the process of democratisation. The lectures will pay a particular attention to the following areas: Arab countries, Sub-Saharan Africa, Latin America, but some interesting experiences will be considered also from Southern and South-Eastern Asia and Oceania.
Lezioni frontali, eventualmente integrate da slides. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese
I temi che verranno affrontati sono i seguenti:
Soggetti tematici
Non esistendo un testo che costituisca compendio dei temi trattati nel corso, il docente fornirà di volta in volta a lezione (e su Aulaweb) i necessari riferimenti bibliografici e documentali.
ARISTIDE CANEPA (Presidente)
MARIA ANGELA ORLANDI
CONSTITUTIONAL LAW AND DEVELOPING COUNTRIES
L'esame si svolgerà oralmente, in lingua inglese o, su richiesta degli studenti interessati, in altra lingua (sono possibili francese, spagnolo, portoghese). Sempre su richiesta degli studenti interessati, inoltre, l'esame potrà eventualmente svolgersi invece in forma scritta.
Lo studente dovrà dimostrare prima di tutto: conoscenza degli argomenti trattati nel corso, adeguato ordine espositivo, padronanza del linguaggio tecnico giuridico e politologico. Costituirà poi elemento di valutazione preferenziale la capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite ed i temi trattati.
Per qualsiasi necessità legata al corso, si può contattare il docente, oltre che nell'orario di ricevimento e a margine delle lezioni, attraverso la posta elettronica (aristide.canepa@unige.it)