Il corso tratta delle problematiche geopolitiche nell'ambito del sistema mondo al tempo della globalizzazione.
Il corso fornisce le metodologie e gli strumenti propri della geopolitica utili ad analizzare e comprendere il sistema mondo al tempo della globalizzazione. In particolare dopo aver trattato la nascita della disciplina e la sua evoluzione, le principali teorie e il periodo post guerra fredda, verranno analizzate le implicazioni geopolitiche delle risorse naturali ed energetiche, della demografia e delle religioni, dell'economia e della finanza. L'ultima parte del corso analizzerà la situazione geopolitica dell'Italia e delle altre principali grandi aree geografiche.
Il corso di Geopolitica si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione della situazione geopolitica attuale in una contingenza nella quale si susseguono con imprevista frequenza mutamenti nei comportamenti e nelle strategie dei principali player mondiali.
Lezioni frontali, attività seminariali, analisi dei casi ed eventuali lavori di gruppo.
Il corso, dopo aver trattato la nascita della disciplina e la sua evoluzione, passa ad esaminare
- le principali teorie e il periodo post guerra fredda
- le implicazioni geopolitiche delle risorse naturali ed energetiche, della demografia e delle religioni, dell'economia e della finanza
- la situazione geopolitica dell'Italia e delle altre principali grandi aree geografiche del mondo
JEAN C., Geopolitica del mondo contemporaneo, Roma, Laterza, 2012. E’ da preparare tutto il volume.
Per gli studenti non frequentanti è inoltre previsto lo studio di un volume/materiale integrativo da richiedersi al docente.
Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/39b. Visti i numerosi impegni istituzionali relativi ad attività dipartimentali, di Scuola e di Ateneo, si consiglia di verificare preventivamente via mail l'effettiva presenza del docente.
GIAN MARCO UGOLINI (Presidente)
ALBERTO CAPACCI
MAURO SPOTORNO
GEOPOLITICA
Orale
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare il grado di apprendimento raggiunto dall'allievo, sia relativamente all'acquisizione delle competenze di base sia alla capacità di analisi dei fenomeni indagati anche attraverso esemplificazioni e citazioni di casi legati all’attualità.