Salta al contenuto principale
CODICE 64901
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

L'insegnamento, attività di base, consta di 60 ore di lezione (9 CFU) ed è rivolto agli studenti dei curricula Classico e Moderno di Lettere; introduce allo studio degli autori principali, delle opere più significative, delle poetiche e dei movimenti culturali della storia della letteratura italiana.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell'insegnamento è quello di approfondire le linee storiografiche della disciplina con una maggior attenzione agli elementi filologico-testuali, interpretativi e critici. Oggetto specifico dell'insegnamento è il testo letterario italiano inserito nelle tradizioni letterarie secondo coordinate di genere, di affermazione autoriale e di forma, analizzato con commenti storico-interpretativi. L'insegnamento è propedeutico alla didattica della disciplina in tutti i contesti formativi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di :

- identificare, memorizzare e definire generi, stili, tradizioni testuali nell'ambito della storia letteraria italiana dal Duecento al Seicento;

-identificare i generi in poesia e in prosa, le principali tipologie metriche e le strategie retoriche dei testi

- dimostrare di saper compiere una accurata parafrasi e un maturo commento di testi in versi e in prosa, in forma orale e in forma scritta (ivi compresa la Commedia dantesca)

- essere più consapevoli della tradizione testuale delle opere della storia letteraria italiana;

- presentare autori e opere in forma orale e scritta nell'ambito della storia letteraria italiana con particolare attenzione ai brevi percorsi specialistici che verranno proposti

Gli studenti quindi sapranno acquisire alla fine dell'insegnamento le seguenti competenze trasversali:

- competenza alfabetica funzionale, comunicando efficacemente in forma orale e scritta, consapevoli del contesto, utilizzando libri, testi e supporti digitali;

- capacità di imparare ad imparare, organizzando e valutando il proprio apprendimento.

PREREQUISITI

Avere una forte motivazione verso l'argomento, avere un buon livello di comprensione dell'italiano scritto e orale. Si ricorda che è attivo  un lettorato di italiano scritto per chi avvertisse lacune nelle proprie competenze. 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, letture commentate dei testi in programma. Lavoro di gruppo.

E' inoltre obbligatoria l'iscrizione all'insegnamento su Aulaweb, dove verranno pubblicati materiali. L'uso del pc a lezione è particolarmente consigliato in alcune fasi dell'insegnamento. 

Gli studenti dranno invitati a presentare in classe in forma orale alcune parri del manuale precedentemente studiate (competenza alfabetica funzionale)

Gli studenti saranno inoltre invitati ad un percorso di autovalutazione attraverso test predisposti su aulaweb sugli argomenti dell'insegnamento.

Le registrazioni delle lezioni devono essere autorizzate dalla docente ed eventualmente condivise. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso di svolge nel primo semestre

PARTE 1.  30 ore. Narrare in prosa: Giovanni Boccaccio, il Decameron, il prima e il dopo.

Tenendo come fuoco di interesse il capolavoro di Boccaccio, nell'anno del VII centeneario della morte, si studierà la letteratura del Duecento-primo Cinquecento attraverso lezioni dedicate a testi specifici e alla loro contestualizzazione. Lezioni flipped classroom (gli studenti riferiscono a lezione su parti del manuale). Il programma della parte manualistica e su Dante è così formulato:

1. Studio della storia della letteratura italiana dal Duecento al primo Cinquecento (su aulaweb verranno specificati i capitoli). Conoscenza della metrica e della retorica. Studio di Dante Alighieri, Inferno, 15 canti. L'elenco dei canti verrà segnalato su aulaweb. 

PARTE 2. 30 ore. Narrare in versi tra Cinquecento e Seicento. Le lezioni e le attività saranno dedicate all'approfondimento più specialistico sull'evoluzione della narrazione epico cavalleresca e epico mitologica tra Cinquecento e Seicento (Orlando furioso, Gerusalemme liberata, Adone, poemetti brevi sacri e profani).

Per lo studio del manuale e di Dante saranno previsti laboratori aggiuntivi caldamente raccomandati. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per PARTE 1 e 2 (frequentanti e non frequentanti). 

- Manuale di riferimento: Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, volume unico, Milano, Mondadori, 2021. Far riferimento ad aulaweb per i capitoli da studiare. 

- Testi scelti da Boccaccio a Marino. I testi commentati a lezione verranno messi a dispozione su aulaweb ma per G. Boccaccio, Decameron, si prenda l'edizione a cura di M. Fiorilla e G. Alfano, Milano, Bur, 2013 e edizioni successive. 

Per la metrica e la retorica sono fortemente consigliati come strumenti propri di chi compie un percorso umanistico-letterario: P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012; B. M. Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto delle figure retoriche, Bari-Roma, Laterza, 2014.

- Edizione di riferimento per Dante Alighieri, Commedia: a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori (edizione tascabile). 

Bibliografia per i testi della PARTE 2: i testi commentati a lezione verranno messi a disposizione su aulaweb ma si faccia riferimento a T. Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di F. Tomasi, Milano, BUR, ultima edizione e G.B. Marino, Adone, a cura di E. Russo, Milano, BUR, 2013. 

Programma per studenti non frequentanti.

Gli studenti non frequentanti non hanno un programma diverso per quel che riguarda manuale, testi della parte 1 e 2 e canti della Commedia. Potranno seguire eventualmente le lezioni registrate e restare informati sull'evoluzione del corso su aulaweb. Potranno chiedere eventuali integrazioni alla docente dopo ottobre 2025.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

settimana del 22 settembre 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Una griglia di valutazione verrà concordata tra la docente e gli studenti alla fine del corso.

Per la parte 1 e 2 relativamente allo studio del manuale si procederà con un esame scritto che sarà propedeutico all'esame finale. Lo scritto sarà composto da domande aperte e chiuse e sarà svolto già a dicembre. E' FONDAMENTALE COMINCIARE A STUDIARE ILPROGRAMMA DEL Manuale DAL PRIMO GIORNO DI LEZIONE.

Per la parte 1 e 2 relativamente ai testi analizzati in classe (narrare in prosa e narrare in versi) e allo studio dei canti dell'Inferno si procederà con un colloquio orale,dopo aver superato lo scritto, con un numero di domande che verrà concordato durante la griglia di valutazione.

Sarà anche possibile sostenere TUTTO il PROGRAMMA in forma orale MA in una volta sola, senza poterlo dividere in due parti, a partire dall'appello di gennaio 2026.  

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta a domande aperte e chiuse valuterà la capacità dello studente di rapportarsi con prontezza e con metodo e organizzazione alle nuove metodologie dello studio della letteratura italiana a livello universitario e alla capacità di commentare i testi correttamente. 

La Prova orale sui testi trattati in classe e sui canti di Dante valuterà la capacità dello studente di riconoscere testi, farne la parafrasi, ricostruirne il contesto correttamente con nozioni dettagliate, giungere ad una interpretazione. 

ALTRE INFORMAZIONI

Studentesse e studenti Erasmus devono possedere una sufficiente dimestichezza con la lingua italiana. Possono tuttavia concordare una bibliografia sostitutiva, ma l’esame si sostiene in lingua italiana.

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti.  La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe
concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A