il corso da le basi per poi affrontare analisi complesse di archeologia dell'architettura
Obiettivo dell'insegnamento è di fornire agli studenti metodi di lavoro e strumenti operativi per analizzare e comprendere i principali materiali dell’edilizia storica: pietra, mattone, legno, malte, metalli. Ogni materiale verrà letto all’interno del proprio ciclo produttivo permettendo così anche una comprensione più profonda riguardo a buone caratteristiche o vulnerabilità e limiti di utilizzo. Verrà inoltre analizzato il sistema “costruzione” nel suo complesso consentendo, in questo modo, agli studenti di comprendere i diversi modi di funzionamento (e di degrado) delle costruzioni a partire dai principali elementi costruttivi (volte, solai, impianti, finiture…).
obiettivi formativi sono: individuare, conoscere, analizzare le tracce di lavorazione sui materiali storici. RIsultati dell'apprendimento: eseguire analisi cricìtiche di manufatti architettonici che utilizzano diversi materiali
non ci sono prerequisiti specifici
lezioni ex catedra, soprallughi e visite guidate di architetture storiche
verrà fornito a lezione
D. Pittaluga, Questioni di Archeologia dell'Architettura e Restauro, ed, ECIG, Genova 2009
D. Pittaluga, Mensiocronologia dei mattoni , ed. ECIG, Genova 2009
i pdf di questi testi e altre indicazioni verranno fornite a lezione
Ricevimento: Su appuntamento (e-mail: daniela.pittaluga@unige.it o cell. 3356712135)
DANIELA PITTALUGA (Presidente)
ANNA BOATO
STEFANIA PANTAROTTO (Supplente)
1 ottobre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale
tramite domande, test possono essere dati durante il corso
Non ci sono altre informazioni