Il tirocinio, o stage, è un periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo, pubblico o privato, per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro. La partecipazione alle attività di tirocinio consente di applicare in un ambito di lavoro le conoscenze e competenze in corso di acquisizione nel percorso formativo. Nel sito web del Corso di Studio è possibile trovare l'elenco degli enti con cui il Corso di Studio ha un consolidato rapporto di collaborazione.
Le diverse tipologie di Altre attività (riconosciute secondo l’art. Riconoscimento per altre attività) mirano a far acquisire allo studente conoscenze, competenze ed abilità concernenti l’utilizzo di strumenti informatici, l’inserimento in un contesto occupazionale, capacità di sintesi e di analisi, di gestire relazioni complesse e di problem solving.
Il tirocinio curricolare permette di completare e integrare il percorso universitario:
Prima di poter effettuare il tirocinio gli studenti devono conseguire l'attestato del corso on line sulla sicurezza e salute sul lavoro.
Il corso:
Per completare il corso, occorre aver visualizzato tutte le video-lezioni, superato i relativi test di autovalutazione e la verifica finale. Al termine del corso, gli studenti ricevono un certificato digitale e potranno scaricare l’attestato in formato pdf. Per accedere al corso online bisogna collegarsi a corsosicurezza.aulaweb.unige.it e autenticarsi con le proprie credenziali UniGePASS. La chiave di iscrizione è "studente" o "laureato".
Per attivare il tirocinio:
Sarà compito del tutor aziendale introdurti al contesto lavorativo e favorire il tuo ambientamento, oltre che valutare il tuo percorso e il raggiungimento degli obiettivi formativi al termine dell’esperienza.
PAOLA VALENTI (Presidente)
GIANLUCA AMERI (Presidente Supplente)
DANIELE SANGUINETI (Presidente Supplente)
Per quanto riguarda i Tirocini formativi e di orientamento saranno prese in considerazione per l’ottenimento dei CFU solo le attività svolte presso istituzioni, enti, aziende convenzionate con l’Università, fatta salva la pertinenza con la tematica del Corso. Le sedi di accoglienza, istituzioni, enti o aziende potranno anche essere estere, scelte in autonomia o nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale (Erasmus).
Non saranno riconosciuti, di conseguenza, CFU per istanze connesse ad attività non rispondenti alle finalità formative del Corso: l’attività di volontariato sarà valutata solo in relazione all’attinenza con i contenuti del percorso formativo; non sarà riconosciuta alcuna attività svolta in autonomia e in luoghi non deputati allo svolgimento di tirocini, dove non sia possibile verificare, sulla base di un registro delle presenze, l’effettivo numero di ore dedicate all’adempimento del compito assegnato.
Qualora una attività professionale sia stata svolta presso datori di lavoro pubblici e/o privati, di durata almeno annuale e di ambito strettamente pertinente alla tematica del Corso, il riconoscimento della stessa è subordinato al giudizio della Commissione e alla produzione di una specifica documentazione rilasciata dal datore di lavoro.
Le studentesse e gli studenti che si trovano in uno stato di quiescenza rispetto alla professione possono, a richiesta, derogare dalla necessità di svolgere un tirocinio, attingendo dalle Altre conoscenze i relativi CFU.
E' possibile incrementare lo svolgimento del tirocinio curriculare, ampliandolo oltre le 75 ore (3 CFU) previste dal piano didattico, utilizzando le Altre conoscenze (1 CFU) e/o 6 dei 12 CFU a scelta libera, portando così il tirocinio fino a un massimo di 250 ore complessive (3+1+6 CFU).
Tutta la documentazione è gestita attraverso il portale Attività Curricolari degli Studenti: Tirocini e Tesi
La Referente dell'Ufficio tirocini è la dott.ssa Alessandra Mellano: 010 20951504 lettere.tirocini@unige.it Via Balbi, 4 – piano terra – 16126 Genova Ricevimento su appuntamento
I crediti relativi ai tirocini possono essere inseriti, a discrezione dello studente, nel piano di studio del 1° o del 2° anno. La verbalizzazione dei cfu può avvenire solo a condizione che sia stato inserito il codice corrispondente nel piano di studio.
Consulta il regolamento del CdS e la pagina web del CdS dedicata al Tirocinio per conoscere maggiori dettagli.
Per saperne di piú contatta il Referente dell'Ufficio Tirocini: dott.ssa Alessandra Mellano 010 20951504 lettere.tirocini@unige.it Via Balbi, 4 – piano terra – 16126 Genova Ricevimento su appuntamento