Storia dell'Europa orientale
Il corso mira a fornire una preparazione di base sulla storia e la cultura della Russia e dell'Europa orientale dal IX secolo ai giorni nostri con particolare riguardo ai processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica e sociale dell'Impero russo e della Russia dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
Offrire allo studente, oltre a un'introduzione storico-critica e bibliografica sull' Europa orientale in età moderna e contemporanea, l'opportunità di confrontarsi con i momenti centrali della storia istituzionale, sociale e culturale di quest'area.
Il corso intende assicurare una preparazione di base sulla storia e la cultura della Russia e dell'Europa orientale dal IX secolo ai giorni nostri con particolare riguardo ai processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica e sociale dell'impero russo, dell'Unione Sovietica e poi della Russia di oggi. L'obiettivo del corso è quello di consentire allo studente di conoscere un quadro dettagliato della situazione storica, politica, economica, sociale e culturale dell'Europa orientale fino ai giorni nostri con particolare attenzione al ruolo svolto nell'area dalla Russia nel corso dei secoli. L'ottica è quella da una parte di seguire il progressivo emergere nell'Europa orientale della potenza russa e dall'altra di analizzare i problemi sorti da questa rapida ascesa che, forse ancor oggi, incide su molti aspetti della politica europea. Al termine del corso lo studente saprà:
orientarsi nelle specifiche realtà dell'Europa orientale e della Russia nel periodo storico esaminato;
adottare il linguaggio tecnico specifico della disciplina, e dimostrare la conoscenza degli eventi e delle dinamiche politiche, sociali, economiche e culturali della storia della Russia zarista, dell'Unione Sovietica e poi della Russia attuale;
acquisire una adeguata comprensione dei metodi di analisi e di interpretazione dei grandi processi della storia russa e sovietica a livello interno e internazionale dalle origini sino all'epoca attuale e possedere conoscenze di base dei principali dibattiti storiografici intorno ai temi principali del corso;
comunicare efficacemente in forma scritta e orale; adattare la propria comunicazione al contesto, utilizzando fonti e ausili di varia natura.
Per affrontare efficacemente i contenuti dell'insegnamento è auspicabile una conoscenza di base della storia e della cultura europea.
Il corso si svolge in presenza (lezioni frontali)
Per aiutare la/lo studente nell'apprendimento, il corso mette a disposizione degli studenti un sito web (Aulaweb) dove vengono inseriti materiali didattici relativi alle lezioni.
Il corso prevede l'impiego della metodologia del debate.
Per gli studenti con disabilità/DSA:
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Elisabetta Colagrossi (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Il corso si articolerà in due parti:
- La prima parte affronterà le tematiche storiche generali di lungo periodo, indispensabili per comprendere le specifiche realtà e la cultura dell'Europa orientale nel periodo esaminato.
- La seconda parte riguarderà il ruolo dell'impero russo, poi dell'Unione Sovietica e infine della Russia nella storia europea e dell'Europa orientale. Nello specifico questa parte avrà per oggetto tematiche di carattere politico, sociale, istituzionale e culturale e cioè: la formazione dello Stato russo, la sua cultura e letteratura, le migrazioni di popolazioni, le riforme sociali ed economiche, le rivolte, gli equilibri di politica internazionale e la diplomazia.
- Un modulo particolare sarà dedicato alla storia sociale e culturale (letteratura, pittura, cinema, architettura) dell'Impero russo.
Frequentanti:
Un testo a scelta tra i seguenti:
P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Einaudi, Torino, 2013
Giulia Lami, Storia dell'Europa orientale. Da Napoleone alla fine della prima guerra mondiale, Le Monnier, Milano, 2019.
Inoltre, lo studente è tenuto a mostrare una buona conoscenza delle problematiche di storia russa trattate in:
Marco Natalizi, Caterina di Russia, Salerno Editrice, Roma, 2021
Non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare l'inserimento di un testo integrativo oltre quelli previsti dal programma.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Ricevimento: Martedì ore 17.00 via Balbi 2, 2° piano
MARCO NATALIZI (Presidente)
Le lezioni avranno inizio
martedì 23 settembre 2025
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
Orale:
Le conoscenze richieste verranno verificate attraverso una prova orale finale. Lo studente dovrà rispondere a quattro/cinque domande aperte sui temi trattati. Inoltre sono previsti durante il corso alcuni momenti di confronto aperto sulle tematiche più importanti oggetto delle lezioni tra docente e studenti al fine di preparare questi ultimi alla prova d'esame.
L'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà verificato attraverso un esame orale che accerterà:
- l'effettiva acquisizione delle conoscenze impartite dal corso sulla storia della Russia e dell'Europa orientale, la capacità di collocare i singoli eventi storici e culturali all'interno del più vasto contesto internazionale (15/30)
- l'attitudine a effettuare collegamenti causali tra avvenimenti storici nell'ambito politico, sociale e culturale; la conoscenza dei dibattiti storiografici (10/30)
- la qualità dell'esposizione; l'acquisizione del corretto lessico della disciplina (5/30)
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.