CODICE 107018 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 11770 (LM-6) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE L'ecologia del restauro è lo studio accademico del processo a supporto della pratica di restauro ecologico, ovvero del ripristino di ecosistemi danneggiati o distrutti, mediante interventi ed azioni attive. Si tratta di un argomento di particolare attualità perché proprio quest'anno inizia la decade per il restauro degli ecosistemi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si prefigge di fare acquisire allo studente le conoscenze di base, inerenti il quadro normativo, i principi per la valutazione delle condizioni di degrado e le pratiche messe in atto per ripristinare il buon funzionamento ecosistemico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire un quadro dello sforzo a livello globale per il recupero e il ripristino di specie e di ecosistemi terrestri e acquatici. Particolare attenzione verrà posta nell’imparare ad individuare le cause che hanno portato alla perdita di biodiversità e di funzioni e servizi ecosistemici. Gli studenti impareranno a valutare se e con quali modalità può essere praticabile intraprendere azioni di restauro ecologico. Infine, gli studenti verranno istruiti su come monitorare azioni di restauro ecologico per valutarne l'efficacia e la replicabilità. PREREQUISITI Non ci sono specifici prerequisiti, ma per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono raccomandate le conoscenze di base relative all’ecologia. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di seminari tenuti da esperti del settore. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. È possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni sia modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso, le lezioni saranno svolte mediante la piattaforma Teams utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti: Introduzione alla Restoration Ecology Definizione e cenni storici, Inquadramento normativo, Dalla conservazione al restauro, Perché restaurare?, L’esempio degli ecosistemi marini costieri, Il processo di restauro ecologico, Standards of Practices by SER, Underpinning Assumptions by SER Fondamenti teorici Ecologia del paesaggio, Funzioni e servizi ecosistemici, Disturbo, Successione, Frammentazione e omogeneizzazione, Resistenza e Resilienza, Metapopolazioni e metacomunità, Funzioni e servizi ecosistemici Restauro ecologico e specie invasive Specie aliene invasive (IAS): chi sono?, Vie di invasione, Cosa determina il successo dell’invasione, Impatto delle specie invasive, Inquadramento normativo, Gestione delle specie invasive attiva vs preventiva, Restoration come strumento di gestione attiva, Novel ecosystems I principi e le sfide del restauro ecologico Pianificazione, implementazione e monitoraggio di azioni di restauro ecologico Conservazione e restauro ecologico nel contesto del cambiamento climatico Cambiamento climatico, Il ruolo dell’uomo, Effetti sugli ecosistemi, Il ruolo della Restoration Ecology, Sfide della Restoration in un mondo che cambia, Nuovi paradigmi per la Restoration Ecology Casi di restauro marini Marine algal forests, Coral restoration, Seagrass meadows Il restauro in ambiente terrestre Planning, Aquatic systems (focus on lakes), Salt marshes and mangroves TESTI/BIBLIOGRAFIA A disposizione (scaricabili da Aulaweb o presso il Docente). Power Point delle lezioni e articoli scientifici. Alcuni testi consigliati: Jelte van Andel & James Aronson (eds.), Restoration Ecology: The New Frontier, 2nd Edition, Wiley Blackwel Andre F. Clewell & James Aronson, Ecological Restoration: Principles, Values, and Structure of an Emerging Profession, Society for Ecological Restoration Margaret A. Palmer, Joy B. Zedler & Donald A. Falk (eds.), Foundations of Restoration Ecology, Society for Ecological Restoration Karen D. Holl, Primer of Ecological Restoration, Island Pr DOCENTI E COMMISSIONI MARIACHIARA CHIANTORE Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è concordato direttamente con il docente via e-mail (mariachiara.chiantore@unige.it). LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'insegnamento prevede un esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. Agenda 2030 Lotta contro il cambiamento climatico Vita sott'acqua